BACCALA’ CON CREMA DI ZUCCA E SCALOGNO

Ingredienti x due persone:
Filetto di baccalà ammollato e dissalato 400 gr
Zucca moscata 500 gr
Scalogno n.1
Prezzemolo 1 piccolo ciuffetto
Olio evo 3 cucchiai
Sale q.b.
Procedimento:

Togliere la buccia e tagliare la zucca a cubetti

Nel cestello di una vaporiera mettere i filetti di baccalà, la zucca, una parte del prezzemolo e far cuocere per 15 minuti circa. NB chi non ha una vaporiera può utilizzare semplicemente uno scolapasta che, una volta posizionato su una pentola con dell’acqua, funzionerà da cestello per gli alimenti.

Nel frattempo sminuzzare lo scalogno e metterlo da parte

A cottura completata, versare i cubetti di zucca e lo scalogno nel contenitore di un frullatore e frullare fino ad ottenere una consistenza morbida e cremosa

Mettere in un piatto i filetti di baccalà, la crema di zucca e guarnire con del prezzemolo fresco e olio evo a crudo
Attributi del piatto

Quando: Cena

Stagione: autunno

Principali metodi di cottura: al vapore

Costo: medio

Tempo di preparazione: medio
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA
- valore energetico 380 kcal
- carboidrati 10 gr, di cui zuccheri 7 gr
- lipidi 17 gr
- proteine 45 gr
- fibre 2 gr
fonte: crea
Metodi di cottura scelti:
- La cottura al vapore ha il grandissimo vantaggio di preservare gran parte delle sostanze nutritive che, con altri metodi, verrebbero perse con l’acqua di cottura. Inoltre, la temperatura rimane costante e non eccessivamente elevata contribuendo a mantenere le proprietà nutrizionali ma anche il sapore e la consistenza.
Perché è un piatto che fa bene?
- Il baccalà è un pesce ricchissimo di proteine ad elevato valore biologico, vitamine, sali minerali (soprattutto fosforo e ferro) ed è privo di grassi. Grazie all’elevato contenuto proteico (il più alto tra le carni), questo alimento si presta benissimo all’alimentazione dei pazienti oncologici in quanto contribuisce a prevenire la cachessia e la perdita di massa muscolare a cui vanno incontro tanti malati. Visto l’elevata quantità di sale impiegata per la conservazione del baccalà, è consigliato sciacquarlo più volte prima di consumarlo, soprattutto se si usa quello secco.
- La zucca è un ortaggio ricchissimo di un carotenoide chiamato beta-carotene dotato di proprietà antiossidanti soprattutto a livello della pelle. La zucca, quindi, risulta essere particolarmente indicata per tutti quei pazienti che devono sottoporsi a trattamento radioterapico.
Grazie per il vostro prezioso supporto 😀