BISCOTTI ALLA CREMA DI MANDORLE E LIMONE

Ingredienti x due persone:
Farina integrale 80 gr
Mandorle 80 gr
Uovo n.1
Limone n. 1
Procedimento:

Versare le mandorle nel contenitore di un mixer e frullare fino ad ottenere una crema

Versare in una ciotola la farina, l’uovo, la crema di mandorle e il succo di limone. NB per amalgamare e trasferire nella ciotola la crema di mandorle aiutarsi con un cucchiaio bagnato

Mescolare bene con una frusta o con un mixer fino ad ottenere un composto omogeneo
Posizionare la carta da forno su una teglia e disporci sopra delle piccole porzioni dell’impasto (utilizzare eventualmente degli stampi)

Infornare in forno preriscaldato a 180°C e far cuocere per 10 minuti circa
Una volta cotti servirli con della crema di mandorle avanzata e una granella di mandorle ottenuta schiacciando le mandorle intere
Attributi del piatto

Quando: colazione

Stagione: qualsiasi

Principali metodi di cottura: forno

Costo: basso

Tempo di preparazione: basso
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA
- valore energetico 820 kcal
- carboidrati 55 gr
di cui zuccheri 2 gr
- lipidi 51 gr
- proteine 34 gr
- fibre 18 gr
Metodi di cottura scelti:
- La cottura al forno ha il vantaggio di preservare molto bene le caratteristiche organolettiche del cibo, limitando in questo modo l’utilizzo di tanti condimenti. E’ un tipo di cottura anche in grado di migliorare la consistenza del piatto: grazie al forno, infatti, è possibile rendere l’alimento friabile e croccante. Attenzione però alle temperature: è buona norma non superare i 180°C, non eccedere con la cottura ed evitare la formazione di crosticine nere nocive per la salute.
Perché è un piatto che fa bene?
- Le mandorle sono un tipo di frutta secca particolarmente adatto al paziente oncologico in quanto ricchissime di omega-3 (grassi dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti), fibre alimentari (fondamentali per la prevenzione di tumori soprattutto del tratto gastroenterico), vitamina E (uno dei più potenti antiossidanti), sali minerali e proteine.
- Il naturale sapore dolce delle mandorle permette di ottenere dei biscotti dolci al sapore senza dover aggiungere zuccheri.
- Il piatto nel complesso, grazie alla presenza di carboidrati, lipidi e proteine, risulta molto ben bilanciato. Grazie all’elevato apporto di grassi e al ridottissimo contenuto di zuccheri, i biscotti hanno un indice glicemico e insulinemico bassi.
Buongiorno, ho una figlia celiaca e vorrei preparare questi invitanti biscotti. Al posto della farina integrale generica cosa mi consigliate? Va bene la farina di riso integrale? O meglio un mix di farine naturalmente prive di glutine, per avere un impasto non troppo asciutto? Grazie in anticipo e complimenti per i consigli e le ricette
Meglio usare una farina naturalmente priva di glutine ma con un indice glicemico più basso rispetto quella di riso (es. grano saraceno, miglio..)
Per usare farine come riso dovresti aggiungere della cuticola di psillo altrimenti non lega l impasto