CARCIOFI RIPIENI CON MIGLIO E CURCUMA

Ingredienti x due persone:
Carciofi n. 2 grandi oppure n. 4 piccoli
Miglio 160 gr
Curcuma 1 cucchiaio
Olio evo 2 cucchiai
Pangrattato 1 cucchiaio
Aglio 1 spicchio
Pepe nero q.b.
Prezzemolo q.b.
Procedimento:

Iniziare con la pulizia dei carciofi: eliminare le foglie esterne fino ad arrivare a quelle più morbide, tagliare il gambo, la punta e allargare leggermente la parte centrale andando a togliere la barba.

Una volta puliti metterli in una ciotola con acqua e limone per evitare che si anneriscano

Nel frattempo preparare il miglio mettendolo a lessare in una pentola con acqua bollente e lasciando cuocere per 20 minuti circa.

10 minuti prima di scolare il miglio mettere i carciofi in una pentola con dell’acqua bollente a farli lessare per 10 minuti circa

Scolare il miglio, versarlo in una ciotola e mischiarlo con l’aglio tagliato finemente, il prezzemolo, il pepe nero e la curcuma

10 minuti prima di scolare il miglio mettere i carciofi in una pentola con dell’acqua bollente a farli lessare per 10 minuti circa

Spolverare la superficie con un po’ di pangrattato e informare in forno caldo a 180°C per 20-30 minuti
Attributi del piatto

Quando: pranzo o cena

Stagione: inverno

Principali metodi di cottura: lessatura/al forno

Costo: medio

Tempo di preparazione: alto
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA
- valore energetico 370 kcal
- carboidrati 55 gr
di cui zuccheri 2 gr
- lipidi 11 gr
- proteine 11 gr
- fibre 10 gr
fonte: crea
Metodi di cottura scelti:
- La lessatura purtroppo è un metodo di cottura che determina la perdita della maggior parte dei nutrienti dell’alimento, in particolare vitamine e minerali, che si disperdono nell’acqua di cottura. Per evitare questa dispersione è consigliato sostituire la lessatura dei carciofi con la cottura al vapore allungando però decisamente i tempi di cottura.
- La cottura al forno ha il vantaggio di preservare molto bene le caratteristiche organolettiche del cibo, limitando in questo modo l’utilizzo di tanti condimenti. E’ un tipo di cottura anche in grado di migliorare la consistenza del piatto: grazie al forno, infatti, è possibile rendere l’alimento friabile e croccante. Attenzione però alle temperature: è buona norma non superare i 180°C, non eccedere con la cottura ed evitare la formazione di crosticine nere nocive per la salute.
Perché è un piatto che fa bene?
- La curcuma, grazie al suo principio attivo “curcumina”, è dotata di elevato potere antitumorale, antinfiammatorio e antiossidante.
- Il pepe nero migliora l’assorbimento a livello intestinale della curcuma, che solitamente è molto basso. I pazienti sottoposti a chemioterapia dovrebbero evitare il pepe nero e l’aglio il giorno della terapia in quanto potrebbero interferire con i farmaci
- I carciofi sono ricchissimi di fibre che aiutano ad abbassare l’indice glicemico e insulinemico del pasto. Questo elevato contenuto di fibre conferisce ai carciofi anche un’importante azione protettiva a livello intestinale. Sono molto ricchi di un principio attivo chiamato cinarina che sostiene e migliora la funzionalità epatica.
- Il miglio è un cereale poco lavorato, senza zuccheri semplici, ricco di fibre e quindi con un indice glicemico e insulinemico basso.