da admin | Articoli Scientifici, Farmaci Biologici |
Pubblichiamo questo articolo sui semi di albicocca e tumore del dott. Rolando Alessio Bolognino La molecola in questione è stata molto discussa, anche a livello internazionale, per la sua “potenzialità attività antineoplastica” tanto che in Messico ci sono strutture... da Staff | Farmaci Biologici |
Pazopanib è un potente multi-target inibitore della tirosin chinasi (TKI), somministrato oralmente, dei Vascular Endothelial Growth Factor Receptors(VEGFR)-1, -2, e -3, dei platelet-derived growth factor (PDGFR)-α e –β, e deistem cell factor receptor(c-KIT). Negli... da Staff | Farmaci Biologici |
La crescita di una cellula eucariotica è regolata sia da sostanze presenti nell’ambiente extracellulare (fattori di crescita, ormoni ecc.) che dalla presenza, all’interno della cellula stessa, di molecole di “nutrimento”, come amminoacidi e... da Staff | Farmaci Biologici |
Si tratta di un anticorpo monoclonale con lo stesso meccanismo d’azione e le stesse indicazioni del cetuximab. L’unica differenza è che è totalmente umanizzato e quindi presumibilmente con un profilo di tolleranza migliore. Attualmente non è in commercio e viene... da Staff | Farmaci Biologici |
Cos’è Il dasatinib (noto con il nome commerciale di Sprycel®) è un farmaco antitumorale impiegato nel trattamento di diverse forme tumorali, sia dell’adulto sia del bambino: leucemia mieloide cronica con cromosoma Philadelphia positivo di nuova diagnosi... da Staff | Farmaci Biologici |
Cos’è Il bortezomib (noto con il nome commerciale di Velcade®) è un farmaco antitumorale impiegato nel trattamento del: mieloma multiplo in pazienti che sono già stati sottoposti, senza successo, ad almeno un’altra terapia o a trapianto di midollo osseo mieloma... da Staff | Farmaci Biologici |
Cos’è Crizotinib (noto con il nome commerciale di Xalkori®) è un farmaco antitumorale impiegato nel trattamento di: carcinoma polmonare non a piccole cellule, positivo per ALK, in stadio avanzato carcinoma polmonare non a piccole cellule, positivo per ROS1, in... da Staff | Farmaci Biologici |
Vemurafenib è una piccola molecola attiva per via orale e disegnata in modo da inibire selettivamente la proteina BRAF mutata. BRAF [V-raf murine sarcoma viral oncogene homolog B1] è un gene umano che codifica per una proteina chiamata B-RAF, che è coinvolta nei... da Staff | Farmaci Biologici |
Pertuzumab è un farmaco studiato per essere usato in combinazione con trastuzumab per bloccare il fattore di crescita HER2, che è causa di circa un terzo di tutti i tumori al seno. Il farmaco sperimentale è stato sviluppato per impedire specificamente al recettore... da Staff | Farmaci Biologici |
Cos’è L’imatinib (noto con il nome commerciale di Glivec®), è un farmaco antitumorale impiegato nel trattamento di: pazienti adulti e pediatrici con leucemia mieloide cronica con cromosoma Philadelphia positivo non sottoponibili a trapianto di midollo... da Staff | Farmaci Biologici |
Una nuova molecola biologica, anticorpo monoclonale chiamato Ipilimumab, è stato utilizzato con successo nel trattamento di melanoma in fase di meta statizzazione. Questa molecola, un anticorpo monoclonale che ha come target l’antigene 4 dei linfociti T citotossici,... da Staff | Farmaci Biologici |
Lapatinib (nome commerciale Tykerb) è un inibitore della 4-anilinoquinazolina chinasi con un meccanismo d’azione unico, in quanto è un potente, reversibile e selettivo inibitore della tirosin chinasi intracellulare di entrambi i recettori EGFR (ErbB1) e HER2 l(ErbB2)....