Chi siamo

La FONDAZIONE ARTOI è un’organizzazione multidisciplinare no-profit dedicata allo studio, alla divulgazione e all’applicazione di trattamenti oncologici incentrati sul paziente, attraverso l’uso integrato di più azioni terapeutiche. La Fondazione si propone di affiancare il paziente oncologico nel suo intero percorso di cura, combinando terapie oncologiche convenzionali con metodologie provenienti da diverse tradizioni e culture mediche: pratiche mentali e corporee, somministrazioni di prodotti naturali, indicazioni per il miglioramento dello stile di vita.

LA NOSTRA MISSIONE
Proteggere la vita in ogni sua espressione, in salute e malattia, attraverso la prevenzione e la cura

I NOSTRI OBIETTIVI

  •  Miglioramento della qualità della vita e dei risultati clinici del paziente oncologico grazie alla terapia oncologica integrata
  •  Educazione alla prevenzione del cancro
  •  Divulgazione dei risultati delle nostre ricerche

LA NOSTRA VISIONE
Nonostante gli incredibili progressi compiuti nel corso degli anni, la lotta contro il cancro continua ad essere una delle maggiori sfide di sanità pubblica nel mondo. Medici e ricercatori sono impegnati in prima linea per migliorare la qualità della vita del paziente, trovare nuove soluzioni di cura, perfezionare le terapie esistenti, educare alla prevenzione.

La nostra visione è portare le nostre conoscenze a tutti i livelli, partendo dalle scuole fino alla formazione post-laurea, per evidenziare l’importanza:

  • di una terapia mirata e personalizzata, che metta insieme vari approcci di cura;
  • della prevenzione, come sottolineato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro;
  • dell’alimentazione nella prevenzione e terapia;
  • di una equilibrata attività fisica.

SCOPI DEL NOSTRO LAVORO

  • Ottimizzare il risultato terapeutico attraverso un approccio multidisciplinare oncologico-integrato. Questa modalità di lavoro richiede il coinvolgimento di molteplici figure professionali sanitarie (medici, biologi, farmacisti, infermieri, psicologi, veterinari, etc)
  •  Curare e salvaguardare il paziente nel totale rispetto della persona, ricercando un trattamento personalizzato
  •  Informare i pazienti su benefici e limitazioni della terapia integrata.
  •  Divulgare i risultati delle nostre ricerche