CRACKERS DI GRANO KHORASAN CON CURCUMA

CRACKERS DI GRANO KHORASAN CON CURCUMA

Ingredienti x 30 crackers:

Farina di grano khorasan 250 gr

Acqua 100 ml

Olio evo 60 ml

Sale q.b.

Rosmarino 1 rametto

Curcuma in polvere 1 cucchiaio

Lievito 1 bustina

Procedimento:

Versare in una ciotola la farina, la curcuma, il lievito, il sale, il rosmarino precedentemente sminuzzato, l’olio e un po’ alla volta anche l’acqua e mescolare bene

Coprire la ciotola con una pellicola e lasciare lievitare per 2 ore

Dopo che l’impasto sarà raddoppiato di volume stenderlo con l’aiuto di un mattarello formando una sfoglia sottile

Con un coltello tagliare poi la sfoglia in tante striscioline della dimensione del cracker

Posizionare le striscioline su una teglia rivestita con carta da forno, infornare in forno caldo a 180° e lasciar cuocere per 10-15 minuti

Condire con olio evo a crudo e servire

PANCAKE  CON RICOTTA E CANNELLA

Costo x 30 crackers:

3 euro

Tempo impiegato

2 ore per la lievitazione 25 min per la preparazione

AVOCADO TOAST CON CACHI

Attributi del piatto

Quando: spuntino

Stagione: qualsiasi

Principali metodi di cottura: al forno

Costo: basso

Tempo di preparazione: alto

Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia

VALORE NUTRIZIONALE PER 30 CRACKERS

  • valore energetico 1340 kcal
  • carboidrati 160 gr

di cui zuccheri 5 gr

  • lipidi 64 gr
  • proteine 30 gr
  • fibre 24 gr

fonte: crea

Metodi di cottura scelti:

  • La cottura al forno ha il vantaggio di preservare molto bene le caratteristiche organolettiche del cibo, limitando in questo modo l’utilizzo di tanti condimenti. E’ un tipo di cottura anche in grado di migliorare la consistenza del piatto: grazie al forno, infatti, è possibile rendere l’alimento friabile e croccante. Attenzione però alle temperature: è buona norma non superare i 180°C, non eccedere con la cottura ed evitare la formazione di crosticine nere nocive per la salute.

Perché è un piatto che fa bene?

  • Il grano khorasan è un cereale particolarmente adatto all’alimentazione del paziente oncologico grazie alla sua ricchezza di nutrienti: fibre, selenio, magnesio, zinco e vitamina E dotati di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. L’indice glicemico e insulinemico è molto basso.
  • La curcuma, grazie al suo principio attivo “curcumina”, è dotata di proprietà antitumorali, antinfiammatorie e antiossidanti.