CROSTATA CON CREMA DI FAGIOLI ROSSI

Ingredienti x due persone:
Fagioli azuki 150 gr
Farina integrale 350 gr
Uova n. 1
Latte di avena 150 ml
Uvetta 100 gr
Olio evo 120 ml
Procedimento:

Versare in una ciotola grande l’olio e l’uovo, mescolare e aggiungere un po’ alla volta la farina continuando a girare. Una volta che l’impasto sarà morbido e senza grumi metterlo a riposare in frigorifero.

Nel frattempo, frullare i fagioli con l’uvetta e il latte di avena fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendere l’impasto preparato in precedenza, stenderlo con l’aiuto di un mattarello e adagiarlo sul fondo di uno stampo per crostate unto con olio

Prima di aggiungere la pasta ricordarsi di prelevare 1 mestolo di fagioli e metterlo in un recipiente a bordi alti (o nel contenitore di un mixer) e frullare. Se necessario aiutarsi con un mestolo scarso di acqua di cottura. Mettere da parte il composto ottenuto.

Versare la crema di fagioli all’interno dello stampo

Infornare in forno preriscaldato a 180° e far cuocere per 20 minuti circa
Attributi del piatto

Quando: colazione o spuntino

Stagione: qualsiasi

Principali metodi di cottura: al forno

Costo: medio

Tempo di preparazione: medio
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI x 1 CROSTATA
- valore energetico 2700 kcal
- carboidrati 320 gr
di cui zuccheri 80 gr
- lipidi 135 gr
- proteine 60 gr
- fibre 41 gr
fonte: crea
Metodi di cottura scelti:
- La cottura al forno ha il vantaggio di preservare molto bene le caratteristiche organolettiche del cibo, limitando in questo modo l’utilizzo di tanti condimenti. E’ un tipo di cottura anche in grado di migliorare la consistenza del piatto: grazie al forno, infatti, è possibile rendere l’alimento friabile e croccante. Attenzione però alle temperature: è buona norma non superare i 180°C, non eccedere con la cottura ed evitare la formazione di crosticine nere nocive per la salute.
Perché è un piatto che fa bene?
- L’uso dei legumi al posto della marmellata aiuta a tenere basso i livelli di zuccheri e insulina nel sangue e senza togliere il piacere di mangiare una cosa dolce. I fagioli azuki, infatti, hanno un naturale sapore dolce e sono privi ovviamente di zuccheri.
- Grazie all’elevato contenuto di fibre nei legumi e nella farina integrali, questo dolce aiuta in caso di stipsi che può verificarsi in seguito a diverse terapie antitumorali.
- L’uso dell’olio evo (ricco di polifenoli e vitamina E) al posto del burro (ricco di acidi grassi saturi, lattosio e caseina) rende questa crostata ancora più adatta ai pazienti oncologici.
ma i fagioli vanno usati gia’ cotti oppure crudi?
Vanno cotti