La radiochirurgia
La radiochirurgia è una tecnica utilizzata in oncologia con lo scopo di offrire ai pazienti un più ampio spettro di intervento per la cura della malattia, in affiancamento alle già consolidate pratiche chirurgiche, farmacologiche e radioterapiche.
Con questa tecnologia si può inviare una dose elevata di radiazioni ionizzanti, provenienti da una sorgente esterna, su un bersaglio (tumore solido) all’interno del corpo di cui sia nota la posizione, la forma e la dimensione. A differenza della radioterapia tradizionale che è molto meno precisa e utilizza radiazioni a dosi più basse, la dose di radiazioni emessa con la radiochirurgia è tale da distruggere il tessuto malato con una precisione da chirurgia (da quì il nome radio-chirurgia) quindi senza andare a danneggiare i tessuti vicini come nel caso della radioterapia.
Con la radiochirurgia si possono distruggere lesioni tumorali solide oppure trattare disordini funzionali come l’ epilessia, il morbo di Parkinson, il dolore cronico farmacorefrattario ( ad esempio la nevralgia del trigemino) e molti altri disturbi.
La radiochirurgia più utilizzata è la stereotassica che consente di erogare in poche sedute, da 1 a 5, di 1 ora ciascuna, le radiazioni su un bersaglio di piccole dimensioni, limitando in questo modo i danni sui tessuti sani circostanti. Con la radioterapia tradizionali sono necessarie diverse sedute (anche 30).
La radiochirurgia viene eseguita mediante due strumenti acceleratori di radiazioni chiamati Gammaknife e il Cyberknife che rappresentano una valida alternativa alla chirurgia soprattutto in due circostanze:
- nei pazienti con tumore localizzato ma non operabile per l’infiltrazione della malattia agli organi adiacenti
- nei pazienti con recidiva di malattia in sedi precedentemente irradiate con radioterapia tradizionale.
Il sistema è del tutto non invasivo e può essere effettuato in day-hospital o su base puramente ambulatoriale. Questo aspetto è assolutamente da non sottovalutare: la radiochirurgia, e soprattutto il cyberknife, elimina i lunghi tempi di ospedalizzazione tipici della chirurgia.
Il cyberknife presenta dei vantaggi rispetto il gammaknife?
- il gamma knife può trattare solo la zona del cranio mentre il cyberknife, data la sua mobilità (6 gradi di libertà e circa 1200 posizioni diverse), può trattare qualsiasi altro distretto corporeo. Il trend dei pazienti trattatati con cybernkife in distretti extracranici sta aumentando notevolmente *. E’ un limite pensare oggi alla radiochirurgia come ad una tecnica adatta solo all’ambito cerebrale o applicabile solo a questo, soprattutto dopo aver considerato che i tumori più frequenti, nelle donne e negli uomini, sono quelli extracranici **.
- il gamma knife, per l’immobilizzazione del paziente, utilizza degli elmetti che vengono fissati al cranio del paziente (in anestesia locale). Il cyber knife, invece, utilizza delle maschere termoplastiche che vengono adattate sulla superficie cutanea della zona da trattare.
- con il gamma knife, inoltre, a differenza del cyberknife, il trattamento non può essere frazionato proprio a causa dell’utilizzo degli elmetti fissi.
- il cyberKnife è l’unico sistema al mondo che permette trattamenti con un’accuratezza di 1.5 mm su lesioni che si muovono con il respiro.
- con il gamma knife viene utilizzata come sorgente di radiazioni una sostanza radioattiva (cobalto radioattivo), non utilizzata con il cyberknife.
Il limite principale delle due metodiche è rappresentato dalle dimensioni del tumore: lesioni maggiori di 2,5 – 3 cm non possono essere trattate con radiochirurgia.
Il cyberknife, per tutti questi motivi, rappresenta un’assoluta innovazione nel campo della radiochirurgia, differenziandosi da qualsiasi altra apparecchiatura presente oggi sul mercato.
* trend dei pazienti trattati con radiochirurgia mediante Sistema cyberknife per i diversi distretti corporei
** immagine i numero del cancro in Italia 2018
Buongiorno a tutti, non ho proprio idea! Devo scegliere in base al macchinario più recente o all’equipe, dove eseguire il trattamento di cyberknife . Non so decidere se gamma o cyber, Cosa devo valutare, Ovviamente ogni medico mi consiglia quella in cui lui stesso è specializzato. Non riesco a capire quale sia meglio per un neurinoma dell’acustico di 2cmm.Quali sono i centri di eccellenza della Cyberknife?
Il Cyberknife è il trattamento di elezione. Milano al CDI e a Firenze al Centro Cyberknife di Villa Ulivella.
Ciao , il giorno in cui 21/04/2022 ho fatto la Gamma presso L’Humanitas di Rozzano (MI) per un meningiona vicino al nervo ottico sinistro , vi era una ragazza trattata cn Gamma proprio per un neurinoma dell’acustico che le ha fatto perdere il 40 per cento di udito
L’Humanitas è un centro di eccellenza in merito, poi ci sarebbe il San Raffaele sempre a Milano
Spero di esserti stato d’aiuto
In bocca a lupo
Buongiorno, si può trattare carcinosi peritoneale (non diffusa, piccole lesioni subcentimetriche)?
Deve far vedere le immagini ai Centri di Cyberknife. Spesso quello che vediamo con la TAC o Pet non è esaustivo. Solo una laparoscopia esplorativa potrà dare il vero interessamento del peritoneo.
Si può trattare con cyberknife tumore allo stomaco con metastasi al fegato?
ho metastasi all’encefalo una di 7mm le altre sono punte.
metastasi ai polmoni
calcificazioni al bacino
tutto dovuto a un tumore al seno DUTTALE IN SITU nel 2008.
fatto 3 operazioni 2008/2012/2019.
per la radioterapia stereotassica il tumore che grandezza minima deve avere?
La lesione deve essere valutata nel complesso, non è sufficiente considerare solo la dimensione.
Esperienza sul tumore del pancreas- adenocarcinoma
E’ una delle possibili terapie ma ovviamente bisogna valutare il caso clinico nel dettaglio.
Buonasera,
Si può trattare uno schwannoma del nervo tibiale (tumore benigno) di ca 2 cm?
Grazie e saluti
Si potrebbe ma è sempre necessario contattare una struttura specializzata in modo tale che possa valutare il caso nel dettaglio e stabilire con esattezza la possibilità di effettuare questa terapia.
Sto facendo la cyberknife x un neurinoma spinale recidivo e non ho nessun problema
Buongiorno, mi potreste indicare un centro di cyberknife per intervenire su metastasi al fegato e ossa?
Questi sono solamente alcuni centri in Italia:
– centro CDI, Milano
– Humanitas, Verona
– Villa Ulivella, Firenze
– Mater Dei Hospital, Bari
– Villa San Pietro, Roma
– Università di Messina
San Raffaele Milano
Si puo trattare un carcinoma uroteliale di alto grado con cyberknife, grazie
è una risposta che deve dare un radioterapista dopo che ha valutato attentamente le immagini RNM/TAC
no purtroppo
Si può trattare un melanoma non operabile alla coscia con la cyberknife?
Dipende dalle dimensioni della lesione.
Buonasera, si può trattare adenocarcinoma polmonare sito nel lobo superiore a sx di dimensioni 42mm?
Si potrebbe ma il caso clinico deve essere valutato nel dettaglio da una struttura che si occupa di cyberknife.
Mio marito Piccoli Nicola affetto da carcinoma uroteliale di alto grado associato a cis ,potrebbe essere trattato con il sistema cyberknife?grazie per la risposta.
Salve io sto effettuando delle radioterapia iceberkinfe perché ho un meningioma non operative sono ancora alla decima ma ne devo fare ancora altre 17 all encefalo perché e posizionato sull arteria e sul nervo ottico indosso la maschera. La mia domanda é questa potrei avere la perdita di cioccje di capelli? Grazie
Potrebbero cadere.
Buonasera, per il fegato pieno di metastasi può avere qualche risultato ? Siamo nella fase “ittero”
Flebo con le vitamine, zuccheri, antidolorifici, trasfusione di sangue. I medici dicono che non c’è più niente da fare . Paziente : Donna 53 anni
Grazie mille!
Purtroppo non possiamo stabilire se la radiochirurgia è efficace con così poche informazioni.
Si può curare il carcinoma uroteliale Di alto grado in situ con cis
La radiochirurgia può essere un’alternativa
Buonasera, mia madre ha un tumore neiuroendocrino all intestino dal 2019 con metastasi a fegati e midollo. Purtroppo non sopporta la chemio, è possibile un aiuto da parte vostra?
Certamente, contatti la segreteria per avere maggiori informazioni.