Massimo Bonucci, M.D.
Nato a Viterbo (Italia) il 31/05/1959
Indirizzo: Via Podere San Giusto – 83 – 00166 – Roma
- AFFILIAZIONI
- Anatomia Patologica – ORCHIDEA Lab a ROMA;
- Ambulatorio Oncologico e Ipertermia – Clinica VILLA BENEDETTA – Roma e Clinica NUOVA VILLA CLAUDIA – Roma;
- Fondatore e Presidente di ARTOI (Association Research Center for Integrative Oncology Treatments);
- Membro di S.I.O. (American Society for Integrative Oncology);
- Membro dell’International Association of Phatology – S.I.A.P.E.C. – Divisione italiana;
- Professore del Master post-laurea in Oncologia Integrata dell’Università G. D’Annunzio di Chieti (Italia);
- Visiting Professor Zhejiang Chinese Medical University – Hongzhou – CinaBreve biografia
Il Prof. Massimo Bonucci. è membro della IAP (International Academy of Pathology-Italian Division).
Ha concentrato il suo lavoro su FNAC / FNAB nel carcinoma mammario; cancro al cervello e tumore del colon.
Per dieci anni ha collaborato con il Dr. Nieper (defunto Presidente della Società tedesca di oncologia); successivamente ha introdotto l’uso e lo sviluppo della medicina integrata sui malati di cancro in Italia.
Laureato in Oncologia Clinica presso l’Università di Pisa, lavora come consulente oncologo per i trattamenti integrativi in vari ospedali di Roma (Italia).
Lavora come consulente oncologo e patologo chirurgico presso I.S.S. (Istituto Nazionale Sanitario Nazionale) concentrando le sue ricerche sui farmaci naturali per i pazienti chemioterapici.
Il Prof. Bonucci è fondatore e Presidente dell’ARTOI (Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate), un’organizzazione senza scopo di lucro, prima in Italia, volta a spiegare e sviluppare la medicina integrativa nel cancro.
Utilizza anche terapie complementari e nutrizione per la prevenzione.
È professore all’Università G. Marconi “Centro Studi Scienza della vita” di Roma, insegnando al Master in Oncologia Integrata – un master post-laurea.
È professore all’Università di Chieti, insegna nel Master in Oncologia Integrata – un master post-laurea.
È autore del libro “Quello che mangi fa la differenza” che si occupa di medicina integrata e nutrizione.
Attualmente sta lavorando a un nuovo libro: “Integrative Oncology in Italy”.
Dal 2009 organizza l’incontro internazionale annuale di oncologia integrata.
È professore ospite alla Zhejiang Chinese Medical University di Hongzhou, in CinaRome 01/15/2020
Buongiorno,
mio padre ricoverato in hospice per cure palliative con diagnosi di neoplasia polmonare.
Sono possibili cure integrate? Come identificare terapia corretta non potendolo visitare?
scriva a info@artoi.it
Mio figlio è stato operato di pinealblastenoma al cervello malattia rara e maligna gli oncologi ancora non sanno che terapie usare se qualcuno ha avuto questo problema ci prego aiutatemi
Si potrebbe provare con un approccio integrato.
Scriva a info@artoi.it
Ho linfoma non hodcking basso grado g 1 ..con linfonodi alla zona mesenterica e limbo aortica.. visto che l’ospedale nn mi dato terapia e sono in vigile attesa su potrebbe tentare un approccio omeopatico?.
Scriva a info@artoi.it per essere indirizzato ad uno dei nostri medici.
Buy,vorrei somministrare a mio padre(con carcinoma allo stomaco e metastasi ematiche)artemisia annua in soluzione da 500ml . vorrei saperne di più grazie
E’ necessario un incontro con uno dei nostri medici al fine di poter stabilire l’integrazione più adatta per il caso di suo padre.
Scriva a info@artoi.it
Prendo letrix, posso assumere curcumin gel? È L’artemisina ? grazie cordiali saluti
Non ci sono controindicazioni.
Buongiorno, sono stata operata al seno per un carcinoma duttale infiltrante di o,6 cm. . Linfonodi negativi, no invasione vascolare. Dovrò fare radioterapia e prendere Letrozolo.
Ci sono integratori o antiossidanti che posso prendere per proteggermi ed evitare il rischio che si ripresenti? Grazie infinite.
Assolutamente si. Scriva a info@artoi.it per essere messa in contatto con uno dei nostri medici.
Vorrei chiedere dove riceve pazienti Dottore, il caso di mia madre abbastanza avanzato con metastasi, non è più operabile, e da settimana prossima fa il programma per il chemio e radio io volevo chiedere un consiglio. Grazie
Scriva a info@artoi.it
Mia madre Non sta rispondendo alle due ultime proposte di prorocollo. Si può provare una cura personalizzata?
Si possono affamare le cellule tumorali con l’alimentazione?
Assolutamente si, si può procedere con un approccio integrato.
Scriva a info@artoi.it
Mia moglie metastasi epatiche anche dopo resezione e peritoneo non risponde più bene alla chemioterapia con piastrine basse e got e ggt alti. Operata al colon con metastasi utero e ovaie tolte e stomia
scriva a info@artoi.it
Buongiorno mi chiamo XXXX XXXXXXXX e vivo in provincia di Torino.
a marzo sono stato operato per un adenocarcinoma del grosso intestino con aspetti mucipari, grado 2 SEC WHOpT2-N1a.
la terapia chemioterapica è la seguente:
Oxaliplatino soluzione 230 mg/infusione ev ogni 21 giorni per 6 cicli
Capecitabina compresse (7 al dì) per un totle di 3500 mg (prime 2 settimane dei 21 giorni)
Contemporaneamente il mio medico omeopatico mi ha prescritto come terapia coadiuvante/disintossicante la seguente:
-Reckeweg R2 gocce
-Ribes Nigrum 15 gocce
-Phosphor Homaccord 10 gocce
-Glyoxal Compositum 1 fiala 2 volte a settimana
-Conzyme Compositun 1 fiale 2 volte a settimana
-Lycopodium Compositum 1 fiale 2 volte a settimana
-Ubichinon Compositum 1 fiala 1 volta a settimana
Ho chiesto al mio medico se e come interferisse la cura omeopatica con quella chemioterapica e la risposta è stata che non vi erano interazioni.
Avendo comunque un dubbio vi chiedo la medesima cosa:
la cura con questi farmaci omeopatici può inibire o rendere meno efficace la chemioterapia?
vi ringrazio per ogni risposta.
saluti
salve
potrei avere u Vs commento in merito a questa richiesta?
vi ringrazio
Cardaci
Non c’è interferenza
Buongiorno Dottor Bonucci, mia Madre ha carcinoma terzo stadio avanzato, ha fatto 3 chemio carboplatino +taxolo , poi si è operata allo ieo, ha fatto la quarta chemio identica ed ora la quinta e la sesta vedranno l,’introduzione del bevacizumab. Per piacere volevo chiederLe se mi consiglia qualcosa di specifico ed in che dosi per aiutarla in generale su questa casistica tumorale. Pensavo ad esempio al Norflo in primis con la curcuma ma non conosco le dosi giornaliere delle compresse (parlano di 3 gr sostanza ciascuna capsula sul sito produttore). Leggendo poi sopra vedo ad esempio che anche per la mancanza di piastrine, al contrario di quanto mi han detto sino ad oggi (cioè che si può solo aspettare o prendere una mezza pastiglietta di cortisone che comunque crea scompensi cardiaci a mia Madre) Lei suggerisce qualche sostanza ma anche qui ignoro le dosi per il caso specifico. Mi scusi il dettaglio ma quando ci si muove tra cosi tanti farmaci è sempre meglio scongiurare effetti collaterali o interazioni. Grazie per un aiuto, buona continuazione e soprattutto Buon Natale Daniele
Purtroppo non è possibile prescrivere delle terapie su internet senza conoscere il caso clinico nel dettaglio.
Scriva a info@artoi.it per poter essere indirizzato ad uno dei nostri medici.
Buonasera dott, chiedo per favore se esiste una cura naturale che possa sostituire la ormonoterpia ( consistente nell’ assunzione della compressa tamoxifene con dosaggio 10 mg) in paziente che assume gia’ comunque alectinib per adenocarcinoma polmonare sx Alk (al limite della pleura, ma diminuito notevolmente in dimensioni piccolisse rispetto alla diagnosi iniziale di IV stadio. Grazie mille, cordiali saluti D.
In sostituzione no. Ci sono però tantissime sostanze che possono essere integrate.
Buonasera, mia mamma è stata operata ad ottobre 2019 per un tumore al pancreas. A gennaio in vece ha subito un intervento al retto per un tumore della stessa natura (quindi una metastasi) del primo tumore. Ora ha momentaneamente il sacchetto e le hanno indicato di iniziare la chemio fra qualche giorno. Lei crede possa essere efficace nelle condizioni di mia mamma? Grazie mille
Bisognerebbe valutare il caso clinico nel dettaglio, ma certamente possiamo fare qualcosa.
Scriva a info@artoi.it per maggiori informazioni.
Buongiorno, sono un medico con un figlio di 18 mesi affetto da sclerosi tuberosa vorrei avere un consulto per cercare un indirizzo terapeutico. Grazie . Palmieri Stefano 3396428612 marpalmi@libero.it
Può scrivere a info@artoi.it
Buongiorno,mia figlia di 15 anni è in remissione da un anno da un linfoma di hodking . Oltre a epigallocatechine del the verde , curcumina , interleuchine , che integratori posso darle per evitare recidive ? Grazie
Non è possibile prescrivere delle terapie tramite internet.
Se ci dice dove risiede possiamo indirizzarla al centro ARTOI più vicino.
Buongiorno
ho 46 anni Tiroidite di Hashimoto non in terapia e sono attualmente in terapia con Afinitor + exemestane + Xgeva+ Enantone
per CA mammario infiltrante invasivo operato nel 2015 seguito da chemio e radio.
Secondarismi su vertebre nel 2016 (Radio)e 2017, nel 2018 secondarismi su fegato.
La contatto per avere un suo aiuto per le afte in bocca che dopo l’assunzione di Afinitor (sono al 30° giorno) mi creano dolore e mi impediscono di alimentarmi correttamente.
In attesa di visita con lei la ringrazio molto per l’aiuto che potrà darmi. Roberta
Provi con sciacqui con citrosodina e con colluttorio alla ratania
Buonasera,
mio padre, 82 anni, ha iniziato chemioterapia mono farmaco con gemcitabina per un carcinoma squamoso al polmone dx. Stiamo cercando di aiutarlo con alcuni integratori e con una dieta povera di zuccheri, latte e derivati e carne. Abbiamo introdotto, al posto del pane e della pasta con farina bianca, prodotti a base di grano saraceno. Vorremmo, gentilmente sapere se il Norflo, che già assume, può continuarlo a prendere e se sì se può aumentare il dosaggio a 3/4 compresse al giorno. Grazia
Norflo è un prodotto indicato ma non è possibile stabilire il dosaggio più idoneo tramite internet.
Buongiorno,
mia moglie ha iniziato da una settimana la terapia con Alectinib per un adenocarcinoma ALK + al polmone con metastasi cerebrali. Precedentemente assumeva 1000mg/die di curcumina titolata al 95% e 1500mg/die di boswellia serrata titolata al 65%, delle quali ha interrotto l’assunzione con l’inizio della terapia molecolare per timore d’interferenza. Può riprenderne l’assunzione?
Grazie per ľ attenzione cordiali saluti.
Non ci sono controindicazioni
Buongiorno,il mio compagno è affetto da oligodendroglioma recidivato,in cura con Fotemustina e Avastin. Ultimamente accusa dolori muscolari e nausea per i quali mi hanno consigliato gocce di aloe,boswellia e zeolite..mi hanno parlato anche della curcumina..volevo chiederVi un riscontro. Grazie
Per i dolori articolari e muscolari boswellia è molto indicata (oltre che per la patologia stessa). Riguardo la nausea meglio lo zenzero.
Buongiorno, mio padre ha un glioblastoma, prende sedativi e en per stare tranquillo, attualmente anche la boswellia AKBA, ma la boswellia può accentuare la sonnolenza?
No non dovrebbe.
buongiorno, mia cognata ha un carcinoma peritoneale origine intestino cieco, al 4 stadio, che terapie sostitutive mi consiglia, volevamo provare con artemisia annua, o con curcuma,questa come possiamo fargliela assumere, grazie
Sicuramente la curcuma è d’aiuto, artemisia di meno.
Dove risiede?
Salve scrivo da Roma ho 46 anni e mi chiamo Salvatore , il 21 di agosto mi hanno diagnosticato un carcinoma multicellule al polmone dx con un’estensione di 7cm x 9. Il 02 settembre ato l’immunoterapia associata alla chemio. Il 21 farò il 3′ ciclo, vorrei sapere se ci sono dei cibi o in generale degli alimenti che dovrei evitare e altri che possono essermi di aiuto. Puntualizzo che tutti i miei valori sono regolari e non ho avuto controindicazioni alla terapia. Grazie x l’eventuale risposta
Assolutamente si, l’alimentazione gioca un ruolo molto importante.
Scriva a info@artoi.it per essere indirizzato ad uno dei nostri medici.