Programma di Qi Gong per la terapia integrata del paziente oncologico

Il prossimo 10 marzo, domenica, nell’incantevole contesto naturale del Borgo di Tragliata, nei pressi di Roma, ARTOI presenterà il “Programma di Qi Gong per la terapia integrata del paziente oncologico”.
Il Qi Gong rappresenta un completo ed ordinato metodo di auto-training, derivante dalla tradizione medica cinese, fondato sul controllo e sull’armonizzazione di corpo – respiro – coscienza al fine di ottenere il miglioramento e la preservazione delle proprie condizioni psico-fisiche in un’ottica di lunga vita. Detta disciplina ha origini risalenti ad alcuni millenni prima di Cristo; probabilmente gli esercizi più antichi riconducibili al Qi Gong sono le danze sciamaniche che imitano il movimento degli animali. Oltre che dello sciamanesimo, il Qi Gong attuale risulta altresì espressione del Taoismo, del Buddismo e del Confucianesimo. Chiamato originariamente con termini diversi, tra cui i più diffusi erano “Dao Yin” o “Tu Na”, solo dal 1949 viene divulgato e praticato ufficialmente con il termine attuale. Attualmente il Qi Gong costituisce un grande vaso contenente: tecniche di movimento, di respirazione controllata, di posizione statiche, forme di meditazione e di auto-massaggio, tutte orientate al benessere ed alla longevità della persona.
La coltivazione del Qi, letteralmente “soffio vitale” ma traducibile oggi scientificamente come “energia informante/ordinante”, oltre a consentire la preservazione della salute offre al praticante la possibilità di potenziare il proprio stato di consapevolezza, condizione base per un’efficace ed armonica evoluzione interiore.
Tra le metodiche orientali di “Health Training” delle Medicine Complementari (CAM), il Qi Gong risulta essere una delle più studiate, in termini di impatto positivo sulle patologie cronico-degenerative, con oltre 300 articoli scientifici pubblicati su PUBMED, la più grande banca dati di bio-medicina del mondo, dal 1986 al 2017. Con riferimento, in particolare, alla malattia oncologica, sono stati realizzati 26 studi nel periodo indicato, tra clinici e meta-analisi, incentrati sull’individuazione dei benefici della pratica del Qi Gong su specifiche forme neoplastiche riguardanti: il seno, il polmone, la prostata, la rinofaringe, l’apparato gastro-enterico nonché sui linfomi non Hodgkin. I miglioramenti riscontrati hanno riguardato, in generale: l’ansia, la depressione, la fatigue, l’infiammazione, l’insonnia, le funzioni cognitive, la fragilità psichica, il linfedema degli arti superiori e la qualità della vita (QOL).
Tutti possono praticare, non ci sono limiti di età, non sono richiesti particolari requisiti o abilità, soltanto la voglia di lasciarsi andare al movimento, concentrare la propria attenzione e farsi conquistare dalla fluidità e dall’armonia, per sperimentare gli effetti positivi del Qi Gong sul fisico e sull’umore.
Il programma, i cui dettagli saranno forniti in occasione dell’evento, prevederà degli incontri settimanali di circa un’ora e mezza e si rivolgerà a pazienti con ogni livello di difficoltà, sia motoria che di resistenza.
Interverranno il Dr. Stefano Puri, la Dott.Ssa Marina Aimati, responsabile della nutrizione ARTOI e il presidente ARTOI, Prof. Massimo Bonucci.
L’appuntamento è domenica 10 marzo alle ore 9:30 vicino Roma, presso: Agriturismo Borgo di Tragliata
Via del Casale di Tragliata, 00054 Fiumicino RM
Per informazioni rivolgersi alla segreteria ARTOI Tel. +39 06 42918271 – e-mail: info@artoi.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 3 MARZO 2019
il costo è di € 40 a persona
Per i soci ARTOI 25% di sconto: € 30 a persona
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Programma del Meeting ARTOI del 10/03/2019
ore 10.00 – 10.15: saluti e presentazione evento – Prof. Bonucci
ore 10.15 – 10.30: presentazione del “Progetto ARTOI di QI GONG” – Prof. Bonucci / Dr. Puri
ore 10.30 – 11-30: seminario di “Nutrizione e Prevenzione ARTOI” – 1° parte – Prof. Bonucci/D.ssa Aimati
ore 11.30 – 11.45: coffee break;
ore 11.45 – 13.15: seminario teorico-pratico di “Qi Gong” – 1° parte – Dr. Puri
ore 13.15 – 14.30: Pausa brunch
ore 14.30 – 15.30: seminario “Nutrizione e Prevenzione ARTOI” – 2° parte – Prof. Bonucci/D.ssa Aimati
ore 15.30 – 17.00: seminario teorico-pratico di “Qi Gong” – 2° parte – Dr. Puri
ore 17.00 – 17.30: domande & risposte
IL MENU BIOLOGICO
Menù bio “Meeting ARTOI” del 10/03/2019
Tartella di pasta frolla salata con zucca e amaretti
Verdure di stagione: Broccoletti ripassati
Trofie con pomodoro e basilico – Zuppa di broccoli con pane croccante
Panzanella con carpaccio di roast beef alla senape/ (Per i vegetariani) selezione di formaggi locali
Frutta tagliata di stagione
Tartellette di crema e frutta fresca
Acqua, Caffè e Vino rosso
NB: NON E’ NECESSARIO AVERE UN CONTO PAYPAL PER PAGARE CON LA PROPRIA CARTA
A causa dello straordinario successo dell’iniziativa abbiamo ricevuto un numero di richieste di molto superiore alle aspettative e siamo costretti a chiudere le iscrizioni. Ripeteremo al più presto queste giornate nell’immediato futuro.
[gravityform id=”13″ title=”true” description=”true”]