Cos’è
La graviola (Annona muricata) è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Annonacee che produce un frutto commestibile chiamato guanàbano o più comunemente graviola.
Il frutto della graviola contiene zuccheri, una discreta quantità di fibre, minerali e molte vitamine, in particolare la vitamina C.
Il frutto, oltre che essere consumato come tale, viene anche utilizzato dall’industria farmaceutica per l’estrazione dei suoi composti bioattivi e la preparazione di integratori alimentari.
Proprietà farmacologiche
La graviola contiene centinaia di composti ai quali sono attribuiti tantissime proprietà farmacologiche responsabili di benefici sulla salute umana. Gli estratti di graviola (1):
- sono dotati di proprietà antinfiammatorie: contribuiscono ad abbassare i livelli di citochine pro-infiammatorie (TNF-α, IL-1β, IL-6 e NO)
- sono dotati di proprietà antiossidanti: aumentano l’attività della superossido dismutasi, glutatione perossidasi e della catalasi (enzimi antiossidanti), funzionano come “spazzini” (scavenger) di radicali liberi e proteggono il DNA dal danno dei radicali.
- sono in grado di migliorare il profilo lipidico in particolare aumentare i livelli di colesterolo HDL, abbassare quelli dell’LDL e dei trigliceridi.
- contribuiscono ad abbassare i livelli di glicemia nei diabetici
- contribuiscono ad abbassare la pressione sanguigna
- sono dotati di proprietà antitumorali
Graviola e oncologia
Numerosi studi in vivo e in vitro hanno mostrato che la graviola è responsabile di numerosi effetti antitumorali (1, 2):
- le acetogenine annonacee (AGE) presenti nella graviola hanno mostrato proprietà tossiche nei confronti delle cellule tumorali. Questa citotossicità viene indotta mediante la capacità delle AGE di inibire il complesso mitocondriale I coinvolto nei processi di fosforilazione ossidativa e produzione di ATP. Le AGE hanno mostrato anche un’attività sinergica tra loro.
- le AGE e le muricine, hanno dimostrato di essere in grado di regolare il meccanismo del ciclo cellulare, portando all’arresto del ciclo cellulare e all’inibizione della proliferazione delle cellule tumorali.
- gli estratti soprattutto delle foglie hanno mostrato la capacità di indurre apoptosi (morte cellulare programmata) delle cellule tumorali mediante l’attivazione della capsasi-3, 7 e 9, la sovraregolazione di BAX e sottoregolazione di Bcl-2.
- gli estratti delle foglie sono anche in grado di ridurre la motilità delle cellule tumorali e di conseguenza la loro capacità di migrare, invadere e andare a formare metastasi in altri distretti corporei.
Queste proprietà antitumorali sono state osservate nelle seguenti forme di cancro:
- fegato
- mammella
- prostata
- polmone
- rene
- pancreas
- colon-retto
- leucemia
Controindicazioni ed effetti collaterali
Ad oggi non sono noti effetti collaterali o interazioni con altri farmaci.
Riferimenti bibliografici:
- Oxid Med Cell Longev. 2018 Jul 30. Anticancer Properties of Graviola (Annona muricata): A Comprehensive Mechanistic Review. Rady I, Bloch MB, Chamcheu RN, Banang Mbeumi S, Anwar MR, Mohamed H, Babatunde AS, Kuiate JR, Noubissi FK, El Sayed KA, Whitfield GK, Chamcheu JC.
- Carcinogenesis. 2018 Apr 5. Emerging therapeutic potential of graviola and its constituents in cancers. Qazi AK, Siddiqui JA, Jahan R, Chaudhary S, Walker LA, Sayed Z, Jones DT, Batra SK, Macha MA.