I Congresso ARTOI

1° incontro internazionale

TERAPIA ONCOLOGICA INTEGRATA

Lotta contro i tumori e cellule staminali neoplastiche 

La realtà internazionale e le prospettive in Italia

Camera dei Deputati – Sala del Refettorio –  Via del Seminario, 76

Roma, 12 dicembre 2009

 

 

L’oncologia integrata è una medicina basata su evidenze scientifiche che integra percorsi convenzionali con altre metodologie, allo scopo di intensificare l’efficacia del trattamento, migliorare il controllo dei sintomi e ridurre la sofferenza. E’ una medicina a misura di paziente. Le strategie terapeutiche convenzionali, infatti, non sempre bastano per sconfiggere i tumori e un aiuto viene dalla loro integrazione con l’uso di sostanze naturali e metodologie non invasive. Le nuove scoperte sulle cellule staminali neoplastiche, inoltre, rinforzano la necessità di definire i meccanismi molecolari alla base delle strategie messe in atto dalla neoplasia, allo scopo di combatterla più efficacemente. Oltre che curare bisogna anche prevenire per ridurre l’incidenza del cancro, contenendo l’esposizione ai cancerogeni, riconoscendo i danni genetici, usando agenti naturali ed alimenti ricchi di elementi protettivi. Prevenzione e protezione sono voci importanti dell’oncologia integrata. In Italia, le singole realtà che operano trattamenti integrati trovano troppo spesso ostacoli principalmente dovuti a barriere ‘culturali’ mentre negli USA esiste dal 2003 la ‘Society for Integrate Oncology (S.I.O.) L’incontro con il Professor Salem, persona in cui coesistono professionalità ed umanità, è stato fondamentale per la nascita della prima società italiana sull’oncologia integrata.