2° incontro internazionale
TERAPIA ONCOLOGICA INTEGRATA
Dalla ricerca alla terapia
Camera dei Deputati – Palazzo Marini, Sala delle Conferenze – Via del Pozzetto, 158
Roma, 19 Novembre 2010
La lotta contro la neoplasia deve abbracciare varie branche mediche: la chirurgia, la medicina interna, la neuropsicologia, immunologia, l’oncologia. Fondamentale è anche l’apporto della ricerca scientifica, sia per lo studio dei processi alla base della trasformazione neoplastica sia per la definizione dei meccanismi d’azione delle sostanze usate nella terapia oncologia. I fattori che possono aiutare il paziente a migliorare il proprio benessere e la propria salute sono molteplici ed infatti oltre alla farmacologia oncologia sono oggi evidenti i benefici apportati dalle sostanze naturali che svolgono azioni o immunomodulatorie o di attivazione dei sistemi di difesa cellulare. L’interazione tra farmaci biologici, farmaci antiblastici e/o farmaci naturali è non solo possibile ma spesso vincente. Il resveratrolo, la curcumina epigallotechina, l’inositolo e la lactoferrina non sono che piccoli esempi di farmaci naturali che hanno già avuto l’onore delle cronache scientifiche. Di questi farmaci si conoscono le vie metaboliche e le loro azioni enzimatiche intracellulari. L’oncologia integrata ha tra i suoi principali obiettivi quello di utilizzare la propria esperienza per divulgare queste conoscenze e l’Associazione per la Ricerca sulle Terapie Oncologiche Integrate (ARTOI) è nata a questo scopo.