INFUSO DI MELISSA, MENTA, MALVA, E LIMONE

Ingredienti x due persone:
Menta 1 cucchiaio di foglie secche o 50 gr di foglie fresche
Malva 1 cucchiaio di foglie secche o 50 gr di foglie fresche
Melissa 1 cucchiaio di foglie secche o 50 gr di foglie fresche
Limone n. ½
Procedimento:

Mettere 600 ml di acqua in un pentolino sopra il fuoco

Una volta raggiunto il bollore spegnere il fuoco e versarci le foglioline delle piante e spremerci il succo di mezzo limone.

Lasciare in infusione per 10-15 minuti coprendo il pentolino per evitare la dispersione degli oli.

Mescolare bene e versare in una tazza, filtrando il tutto.
Costo x due persone:

11 euro per le foglie fresche in erboristeria o 0,5 euro per l'infuso già pronto
Tempo impiegato

15 minuti
Attributi del piatto

Quando: spuntino

Stagione: qualsiasi

Principali metodi di cottura: infusione

Costo: basso

Tempo di preparazione: basso
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA
- valore energetico 0 kcal
- carboidrati 0 gr
di cui zuccheri 0 gr
- lipidi 0 gr
- proteine 0 gr
- fibre 0 gr
fonte: crea
Metodi di cottura scelti:
- L’infuso è una preparazione che viene utilizzata per preservare il più possibile le qualità di erbe delicate o fiori. La temperatura elevata dell’acqua non danneggia i principi attivi della pianta, anzi ne esalta le proprietà.
Perché è un piatto che fa bene?
- Le piante utilizzate per l’infuso hanno la capacità di alleviare tutti quei sintomi gastroenterici che compaiono durante i trattamenti chemioterapici, in particolare risultano essere molto efficaci nel migliorare la digestione, i crampi allo stomaco, il reflusso e la flatulenza.
- Per un maggior effetto digestivo e carminativo è consigliabile bere l’infuso ancora caldo.
- Nella preparazione dell’infuso è preferibile utilizzate le foglie sfuse (fresche o essiccate) rispetto i filtri già pronti che si trovano in commercio in quanto potrebbero essere addizionati in zucchero e spesso sono composti dagli scarti di coltivazione.