Cos’è

L’inositolo, chiamato anche vitamina B7, è una molecola che il nostro organismo è in grado di produrre autonomamente e che ritroviamo soprattutto nei fosfolipidi delle membrane cellulari.

Esistono diverse forme chimiche dell’inositolo ma la più importante, dal punto di vista delle funzioni biologiche, è il mio-inositolo.

Si tratta di un composto idrosolubile quindi, una volta sintetizzato o introdotto con la dieta, l’eccesso viene metabolizzato ed eliminato con le urine.

 

Fonti alimentari

L’inositolo è anche molto distribuito negli alimenti.

Le principali fonti alimentari sono:

      • crusca
      • cereali integrali
      • germe di grano
      • agrumi
      • carne, soprattutto fegato
      • legumi

Trattandosi di un composto idrosolubile (capace di sciogliersi in acqua), la bollitura degli alimenti ne provoca la perdita.

 

Proprietà farmacologiche

Una volto prodotto l’inositolo viene trasformato in fosfatidilinositolo che funziona come precursore di una serie di secondi messaggeri responsabili della trasmissione di informazioni da una cellula all’altra.

L’inositolo risulta essere particolarmente utile nelle seguenti patologie (1):

      • sindrome dell’ovaio policistico e infertilità
      • diabete e insulino-resistenza
      • dislipidemie
      • cancro

 

Inositolo e cancro

Diversi studi in letteratura, in vivo e in vitro, hanno mostrato che l’inositolo (o le sue forme fosforilate) è dotato di proprietà antitumorali grazie alla sua capacità di (2):

      • bloccare il ciclo cellulare e la proliferazione delle cellule cancerose
      • indurre la morte cellulare programmata (apoptosi) nelle cellule tumorali
      • bloccare la formazioni di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi), processo necessario al tumore per poter crescere
      • inibire il processo di metastatizzazione e la progressione tumorale
      • agire in sinergia con i tradizionali farmaci chemioterapici potenziandone l’effetto antitumorale e riducendo la chemioresistenza

Questi risultati si raggiungono grazie alla capacità dell’inositolo di:

      • ridurre l’espressione di p27
      • inibire la fosforilazione di pRB
      • contrastare l’attivazione del pathway PKC/RAS/ERK
      • ridurre l’espressione di Akt ed ERK e conseguentemente di NF-kB (fattore di trascrizione coinvolto nei processi infiammatori)

Le principali forme tumorali sulle quali sono stati osservati questi effetti sono:

      • prostata (3)
      • tumori della pelle (4)
      • colon-retto (5)
      • pancreas (6)
      • leucemia (7)

 

Controindicazioni ed effetti collaterali

Dal momento che il nostro corpo è in grado di produrlo e che è abbastanza distribuito negli alimenti, la carenza di inositolo è abbastanza rara.

Anche sintomi da tossicità sono rari in quanto l’eccesso di inositolo viene eliminato senza il rischio di accularsi.

 

Bibliografia:

  1. Front Pharmacol. 2019 Oct 11. Myo-Inositol and Its Derivatives: Their Emerging Role in the Treatment of Human Diseases. Chhetri DR. 
  2. J Nutr Sci Vitaminol (Tokyo). 2019. Anticancer Properties of Inositol Hexaphosphate and Inositol: An Overview. Vucenik I.
  3. Anticancer Res. 2005 Jul-Aug. Prostate cancer and inositol hexaphosphate: efficacy and mechanisms. Singh RP, Agarwal R.
  4. Acta Pol Pharm. 2015 Sep-Oct. Antiproliferative effect of inositol hexaphosphate on human skin melanoma cells in vitro. Wawszczyk J, Kapral M, Lodowska J, Jesse K, Hollek A, Węglarz L.
  5. Int J Clin Exp Pathol. 2015 Feb 1. Inositol hexaphosphate suppresses growth and induces apoptosis in HT-29 colorectal cancer cells in culture: PI3K/Akt pathway as a potential target. Liu G, Song Y, Cui L, Wen Z, Lu X.
  6. Int J Cancer. 2014 Jun 1. Myo-inositol trispyrophosphate-mediated hypoxia reversion controls pancreatic cancer in rodents and enhances gemcitabine efficacy. Raykov Z, Grekova SP, Bour G, Lehn JM, Giese NA, Nicolau C, Aprahamian M.
  7. Toxicol In Vitro. 2015 Dec. Cytotoxic effect of inositol hexaphosphate and its Ni(II) complex on human acute leukemia Jurkat T cells. De Lima EM, Kanunfre CC, de Andrade LF, Granato D, Rosso ND.