Cos’è?

L’epigallocatechina gallato (o EGCG) è composto naturale di origine vegetale appartenente al gruppo delle catechine, ossia flavonoidi appartenenti alla famiglia dei polifenoli.

 

Caratteristiche nutrizionali

La fonte alimentare più ricca di EGCG è il tè.

Con il termine tè ci si riferisce alle foglie della pianta di Camelia Sinensis, particolarmente diffusa e coltivata in Asia.

La varietà di tè più ricca di EGCG è quella di tè verde.

Il tè verde è quello che, rispetto le altre varietà, subisce meno trasformazioni e quindi conserva maggiori proprietà. Le foglie di questa varietà, infatti, vengono trattate a vapore e fatte essiccare in modo tale da evitare i processi di fermentazione che andrebbero ad alterare le proprietà nutrizionali.

 

Proprietà farmacologiche

Le sue proprietà benefiche, note fin dall’antichità, hanno reso il tè verde una delle piante più utilizzate dalla medicina tradizionale cinese. Tali proprietà sono attribuibili principalmente all’epigallocatechina gallato:

      • è dotato di proprietà antiossidanti, molto più potente della vitamina E e della vitamina C. Oltre ad essere in grado di eliminare direttamente i radicali liberi, l’EGCG possiede anche proprietà chelanti di metalli, ossia è in grado di legare i metalli di transizione impedendo la loro capacità di creare danni ossidativi (1)
      • esercita effetti antinfiammatori mediante il blocco di proteine e fattori che favoriscono l’infiammazione, in particolare NF-kB,  MAPKs, STAT, AP-1, COX-2 (2).
      • è in grado di alleviare i sintomi dell’artrite e rallentarne la progressione (2)
      • è un ottimo rimedio contro l’invecchiamento della pelle in quanto aumenta l’espressione, nei cheratinociti, dei geni responsabili dell’idratazione della pelle, previene la formazione di rughe e, grazie alle sue proprietà antiossidanti, previene il danno dei radicali e dei raggi UV (3).
      • poichè è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica, l’EGCG ed è in grado proteggere i neuroni e migliorare le alterazioni morfologiche e funzionali tipiche delle malattie neurodegenerative (4).
      • stimola la captazione di glucosio dalle cellule del muscolo e del tessuto adiposo, blocca la produzione di glucosio da parte delle cellule del fegato e quindi nel complesso riduce l’insulino-resistenza che gioca un ruolo chiave nella patogenesi del diabete mellito di tipo 2 (5).
      • riduce il rischio cardiovascolare in quanto stimola la produzione di ossido nitrico, con conseguente vasodilatazione, e inibisce il rilascio di ET-1 inibendo la vasocostrizione (5).
      • è in grado di abbassare i livelli plasmatici di colesterolo totale, colesterolo-LDL, trigliceridi, aumentare i livelli di colesterolo-HDL e ridurre la perossidazione lipidica. Nel complesso, quindi, l’EGCG ha un’azione antiaterogena (6).
      • previene la neurodegenerazione delle cellule della retina in caso di glaucoma (7)
      • cancro

 

Epigallocatechina gallato e oncologia

La presenza di un gruppo idrossile in più rispetto le altre catechine del tè, rende l’EGCG molto più attiva contro il cancro.

Numerosi studi in vitro e in vivo hanno mostrato che l’epigallocatechina gallato è in grado di:

      • ridurre la crescita delle cellule tumorali
      • ridurre la migrazione e l’invasività delle cellule tumorali
      • ridurre la proliferazione, differenziazione e la sopravvivenza delle cellule tumorali
      • indurre l’apoptosi delle cellule tumorali
      • indurre il blocco del ciclo cellulare
      • inibire l’angiogenesi, ossia la formazione di nuovi vasi sanguigni necessari per la crescita del tumore

Oltre che alla sua capacità antiossidante, i meccanismi molecolari mediante i quali esercita degli effetti antitumorali sono diversi:

      • regolazione del marcatori EMT coinvolti nella migrazione e invasività delle cellule tumorali
      • inibizione del pathway di segnalazione Akt/mTOR
      • inibizione della ciclina D1
      • attivazione della caspasi-3 e inibizione di bcl-2, proteine coinvolte nel processo di morte cellulare programmata
      • inibizione della telomerasi, enzima che impedisce alle cellule tumorali di morire
      • riduzione dell’espressione del fattore VEGF e della MMP-13
      • inibizione del patway MAPK/ERK
      • modulazione del pathway JAK/STAT/AKT

L’epigallocatechina gallato è anche in grado di potenziare l’effetti antitumorale di diversi chemioterapici: gemcitabina, 5-fluorouracile, paclitaxel.

Le principali forme di cancro sulle quali l’EGCG esercita i suoi effetti antitumorali sono:

      • tumore del pancreas (8)
      • carcinoma mammario (9)
      • cancro esofageo (10)
      • tumore del colon-retto (11)
      • mieloma (12)
      • carcinoma ovarico (13)
      • carcinoma polmonare (14)
      • linfoma (15)
      • leucemia (16)

 

Biodisponibilità 

Le catechine del tè (compresa l’EGCG) sono poco assorbiti a livello intestinale. Inoltre la parte che viene assorbita viene rapidamente metabolizzata ed eliminata.

Il problema della sua ridotta biodisponibilità, potrebbe essere superato con la somministrazione ripetuta di dosi elevate di EGCG (2)

 

Controindicazioni ed effetti collaterali

Anche dosi elevate di EGCG sono sicure e ben tollerate dall’uomo. Quantità però troppo alte potrebbero causare danni al fegato (17)

L’epigallocatechina gallato interferisce con il metabolismo di diversi farmaci: aumenta l’effetto di tamoxifene, diltiazem, verapamil, simvastatina, 5-fluorouracile, nicardipina e riduce l’effetto di sunitinib, clozapina, nadololo, quetiapina (18).

 

Bibliografia

  1. Med Sci Monit. 2018 Nov 14. Epigallocatechin Gallate Is the Most Effective Catechin Against Antioxidant Stress via Hydrogen Peroxide and Radical Scavenging Activity. He J, Xu L, Yang L, Wang X.
  2. Life Sci. 2010 Jun 19. Green tea polyphenol epigallocatechin-3-gallate: inflammation and arthritis. Singh R, Akhtar N, Haqqi TM.
  3. Int J Mol Sci. 2018 Jan 6. Skin Protective Effect of Epigallocatechin Gallate. Kim E, Hwang K, Lee J, Han SY, Kim EM, Park J, Cho JY.
  4. Nutr J. 2016 Jun 7. Potential neuroprotective properties of epigallocatechin-3-gallate (EGCG). Singh NA, Mandal AK, Khan ZA.
  5. Curr Med Chem. 2015. Vascular and metabolic actions of the green tea polyphenol epigallocatechin gallate. Keske MA, Ng HL, Premilovac D, Rattigan S, Kim JA, Munir K, Yang P, Quon MJ.
  6. Heart Lung Circ. 2014 Dec. Amelioration of lipid profile and level of antioxidant activities by epigallocatechin-gallate in a rat model of atherogenesis. Xu X, Pan J, Zhou X.
  7. Neurosci Lett. 2015 Jul 23. Neuroprotective effect of epigallocatechin-3-gallate in a mouse model of chronic glaucoma.Shen C, Chen L, Jiang L, Lai TY.
  8. Nutrients. 2019 Aug 9. Epigallocatechin-3-Gallate (EGCG) Suppresses Pancreatic Cancer Cell Growth, Invasion, and Migration partly through the Inhibition of Akt Pathway and Epithelial-Mesenchymal Transition: Enhanced Efficacy when Combined with Gemcitabine. Wei R, Penso NEC, Hackman RM, Wang Y, Mackenzie GG.
  9. Molecules. 2019 Aug 9. The Inhibitory Effect of (-)-Epigallocatechin-3-Gallate on Breast Cancer Progression via Reducing SCUBE2 Methylation and DNMT Activity. Sheng J, Shi W, Guo H, Long W, Wang Y, Qi J, Liu J, Xu Y.
  10. Molecules. 2019 Mar 8. Inhibitory Effects of (-)-Epigallocatechin-3-gallate on Esophageal Cancer. Wang LX, Shi YL, Zhang LJ, Wang KR, Xiang LP, Cai ZY, Lu JL, Ye JH, Liang YR, Zheng XQ.
  11. Oncotarget. 2016 Mar 29. Epigallocatechin-3-gallate targets cancer stem-like cells and enhances 5-fluorouracil chemosensitivity in colorectal cancer. Toden S, Tran HM, Tovar-Camargo OA, Okugawa Y, Goel A.
  12. Eur Rev Med Pharmacol Sci. 2018 Apr. Epigallocatechin gallate inhibits the proliferation and induces apoptosis of multiple myeloma cells via inactivating EZH2. Zhou CG, Hui LM, Luo JM.
  13. Exp Cell Res. 2013 Mar 10. Epigallocatechin gallate and sulforaphane combination treatment induce apoptosis in paclitaxel-resistant ovarian cancer cells through hTERT and Bcl-2 down-regulation. Chen H, Landen CN, Li Y, Alvarez RD, Tollefsbol TO.
  14. BUON. 2017 Nov-Dec. Epigallocatechin gallate from green tea exhibits potent anticancer effects in A-549 non-small lung cancer cells by inducing apoptosis, cell cycle arrest and inhibition of cell migration. Huang J, Chen S, Shi Y, Li CH, Wang XJ, Li FJ, Wang CH, Meng QH, Zhong JN, Liu M, Wang ZM.
  15. Oncol Rep. 2013 Dec. Epigallocatechin-3-gallate and trichostatin A synergistically inhibit human lymphoma cell proliferation through epigenetic modification of p16INK4a. Wu DS, Shen JZ, Yu AF, Fu HY, Zhou HR, Shen SF.
  16. Clin Exp Pharmacol Physiol. 2019 Feb. Epigallocatechin-3-gallate induces cell apoptosis in chronic myeloid leukaemia by regulating Bcr/Abl-mediated p38-MAPK/JNK and JAK2/STAT3/AKT signalling pathways. Xiao X, Jiang K, Xu Y, Peng H, Wang Z, Liu S, Zhang G.
  17. Oxid Med Cell Longev. 2015. In vitro toxicity of epigallocatechin gallate in rat liver mitochondria and hepatocytes. Kucera O, Mezera V, Moravcova A, Endlicher R, Lotkova H, Drahota Z, Cervinkova Z.
  18. Planta Med. 2017 Apr. An Appraisal of Drug-Drug Interactions with Green Tea (Camellia sinensis). Albassam AA, Markowitz JS.