Medicina Tradizionale Cinese

medicina tradizionale cineseCome la Medicina Tradizionale CInese, la Nuova Medicina Cinese e la Medicina Occidentale trattano il cancro.

Nella Medicina Cinese (MC) la neoplasia è intesa come manifestazione locale di una malattia costituzionale. Mentre la MC focalizza il trattamento su tutto il corpo, la medicina occidentale tratta il problema come localizzato. Il concetto di neoplasia nella MC è una diffusa resistenza nel corpo mentre i fattori oncologici crescono. Quindi il trattamento è focalizzato sulla riduzione della resistenza del corpo piuttosto che attaccare direttamente la malattia.

Il successo della MC non è l’eliminazione totale della neoplasia (sempre auspicabile ma spesso impossibile) ma portare il paziente a sopravvivere e mantenere una buona qualità della vita coesistendo con una stabilizzazione della neoplasia.

Per la la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) il trattamento del cancro può essere suddiviso in 4 fasi:

  1. Diagnosi iniziale, includendo la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia;
  2. Ricostituzione seguente al trattamento chemioterapico;
  3. Aggiuntivo trattamento per eliminare le cellule residue;
  4. Ricostituzione a lungo tempo per prevenire le recidive e le metastasi.

L’integrazione fra Medicina Tradizionale Cinese e Medicina Occidentale porta benefici al paziente in ogni stadio della malattia. I trattamenti di MTC sono usati sia nel pre-chirurgico per migliorare la salute generale del paziente sia nel post-chirurgico per ridurre i sintomi e promuovere il ripristino e l’integrità e l’unità fisica. Protocolli di MTC sono stati sviluppati per sopprimere la crescita neoplastica, promuovere l’apoptosi, bloccare la neoangiogenesi e la metastatizzazione e prevenire le recidive.

La Medicina Tradizionale Cinese dà al paziente neoplastico buona confidenza nel combattere la malattia migliorando la qualità della vita.

La teoria, la pratica e l’approccio della Medicina Tradizionale Cinese e della nuova Medicina Cinese (MC) alla Oncologia differiscono significativamente dalla Medicina Occidentale (MO). Il cancro nella MC è visto come una manifestazione locale di una malattia sistemica occorsa dentro strutture e funzioni del corpo. Esiste una teoria ed un sistema pratico di trattare la malattia neoplastica con regole ben stabilite. Sono stati inoltre sviluppati processi di integrazione fra MC e Medicina Occidentale.

Le integrazioni fra MC e MO sono state per molte decadi praticate ed è stato dimostrato che la MC è un ottimo adiuvante della MO come trattamento della neoplasia. La MC tratta varie strategie anticancro: come bloccare la crescita cellulare; indurre differenziazione cellulare; promuovere l’apoptosi, facilitare l’anti-angiogenesi; ridurre le ricadute, la metastatizzazione e lo sviluppo del cancro; fare la prevenzione. Questi studi hanno prodotto un importante nuovo concetto: trattamenti anticancro a zero-tossicità, come dimostrato all’Università di Shanghai (Traditional Clinical Medicin University).

Quando combinata la MO e la MC abbiamo più efficacia, riduzione degli effetti collaterali, aumento dell’effetto terapeutico della chemioterapia e radioterapia. La MC può anche aiutare la preparazione per il ripristino della chirurgia, l’aggiustamento della risposta biologica, migliora la qualità della vita e la prognosi a lungo termine. E’ però difficile provare la MC nelle nazioni occidentali. Molti oncologi non vogliono che i propri pazienti assumano qualsiasi sostanza che essi non prescrivano, inclusa la dieta, durante i trattamenti. Correntemente solo l’agopuntura è la modalità di MC accettata che può essere utilizzata durante il trattamento oncologico occidentale.

La MC lega nelle applicazioni generali l’uso dei rimedi naturali, ed è importante esplorare come la MC può essere pienamente integrata con la MO aumentando gli effetti dei trattamenti antineoplastici. La MC integrativa e la MO oncologica possono essere praticate nello stesso reparto, dagli stessi medici per gli stessi pazienti. La modernizzazione ha creato una nuova terminologia per interpretare il concetto di MTC.

L’oncologia integrata usa i principi della medicina tradizionale Cinese per la malattia neoplastica come una guida e combina la conoscenza della MO (fisiopatologia, diagnosi e farmacologia) per formulare i protocolli di trattamento. L’efficacia della Medicina Integrata Cinese e l’Oncologia Occidentale è stata provata essere meglio della MC o MO usate da sole. Da cinque decadi di sviluppo, ma MC e la Medicina Oncologica Occidentale hanno stabilito il seguente concetto:

  1. come è chiamata in cinese “zheng xu xie shi (deficienza di genuino Qi ed eccesso di patologico QI) ovvero una cronica riduzione della resistenza corporea, mentre il tumore cresce. La base strategica quindi sarà aumentare la resistenza dell’organismo ed eliminare i fattori favorenti la crescita tumorale. Fra queste sarà necessario aumentare l’attività del Sist. Immunitario riuscendo a scoprire le mutazioni cancerose. Con il supporto di Qi si andrà a recuperare i danni da chemio e radioterapia.
  2. Il corso della malattia cancerosa può essere visto come un confronto dinamico fra normale funzione del corpo e crescita neoplastica.

Come abbiamo visto questo può essere suddiviso in quattro stadi:

  1. Diagnosi iniziale: quando la oncogenesi è il fattore preponderante e ciò è seguito da chirurgia, chemioterapia e radioterapia come anche da erbe anticancro per eliminare tutte le cellule cancerose. Nello stesso tempo la MC può essere utilizzata per mitigare gli effetti tossici della Medicina Occidentale, ed aumentare l’efficacia della stessa.
  2. Ripristino a seguito dei trattamenti aggressivi, dopo che il tumore è stato sconfitto. Il trattamento è focalizzato sul miglioramento del midollo osseo e del Sist. Immunitario. La MC è usata per migliorare lo stato generale.
  3. Trattamenti addizionali sono usati per eliminare le residue cellule neoplastiche.
  4. Un ripristino a lungo termine usando terapie di supporto e metodi adiuvanti per prevenire le ricadute.

Il successo della MC nella lotta contro il cancro non si basa solo sulla totale eliminazione. Se non è possibile eradicare completamente la neoplasia, l’obiettivo principale rimane la coesistenza del paziente con la patologia ed una qualità della vita regolare. La proposta della Medicina Integrata Cinese e la Medicina Occidentale Oncologica è il prolungamente della vita e migliorare la qualità della vita. Così se le condizioni del paziente possono essere stabilizzate, la sopravvivenza è prolungata, l’efficacia del trattamento avrà più riscontro perché il paziente starà meglio. L’obiettivo è trasformale la malattia neoplastica in una patologia cronica.

Seguendo la diagnosi di neoplasia tutti i possibili metodi possono essere usati per eliminare le cellule neoplastiche. I principali metodi di Medicina Occidentale sono la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia, i modificatori della risposta biologica e la target-terapy. La MC offre trattamenti di supporto per regolare le funzioni del corpo attenuando la tossicità ed aumentando l’effetto terapeutico. La MC può agire sinergicamente attenuando la tossicità rendendo tollerabili i trattamenti della MO.

La chirurgia è il primo trattamento di scelta nelle fasi precoci, quando il tumore è localizzato ed operabile. Può promuovere però la metastatizzazione ed impianti neoplastici. Sono quei pazienti con lesioni in situ o con forme agli stadi iniziali possono essere curati con la sola chirurgia. Ecco perché spesso alla chirurgia segue la chemioterapia, la radioterapia e la terapia biologica. In Cina la chirurgia è ruotinariamente combinata con la MC.

Prima della chirurgia la MC può essere usata per ridurre il rischio insito nella procedura. Gli oncologi cinesi hanno usato Sheng qi ( astragalo e ginseng) in iniezione e somministrazione di polisaccaridi nel pre-operatorio per promuovere il post-chirurgico ed aiutare l’immunità intorno al tumore. E’ stato notato che il trattamento con erbe modifica la risposta CD3-CD4-NK soprattutto nel post-chirurgico in confronto con gruppi di controllo.

L’azione principale della chemioterapia è la morte delle cellule neoplastiche con azione citotossica diretta o blocco della loro evoluzione. Ma mentre fa questo sopprime il normale ricambio delle cellule nel midollo osseo, con riduzione dell’attività del sist. Immunitario o degli organi emuntori in senso lato (stomaco, fegato, reni e funzione cardiovascolare).

L’uso combinato della chemioterapia e MC aumenta l’effetto della chemioterapia e riduce gli effetti collaterali. Spesso l’uso della combinazione spesso aiuta a tollerare meglio la terapia ed a completare il piano terapeutico. La comparazione del tempo di sopravvivenza fra la chemioterapia sola e la associazione con la MC è quasi doppio nel gruppo con uso combinato nei tumori pancreatici, polmonari e mammari.

Il trattamento, post-chirurgico, dei casi di cancro del colon con la sola chemioterapia risulta dare minor risultati rispetto al trattamento combinato (33% contro il 39%) e con maggior effetti collaterali. L’uso dell’Astragalo come base del trattamento delle erbe e la chemioterapia a base platino risulta dare un vantaggio in termini di sopravvivenza in casi di tumore del polmone in studi controllati e nelle meta-analisi.

L’uso della MC riduce gli effetti collaterali soprattutto nausea, vomito, e tests ematologici , ma anche nel caso che il risultato sia uguale ai farmaci standard, c’è una riduzione dei costi.

L’uso combinato della MC con il Cisplatino riduce in maniera significativa il danno renale che si ha con questo farmaco antiblastico. In uno studio effettuato da Zheng et al. si è dimostrato che l’uso di un prodotto fitoterapico a base di erbe ha avuto efficacia nel 93% dei casi. La MC aiuta inoltre a migliorare la performance status in post-chirurgia per cancro gastrico.

La MC può aiutare anche a migliorare la sopravvivenza in pazienti che utilizzano la radioterapia. Si ha non solo una riduzione degli effetti collaterali (sul midollo osseo e sui disturbi gastroenterici) ma una maggior sopravvivenza anche in stadi avanzati di malattia. In carcinomi nasofaringei, tumori del polmone, dell’esofago, del colon e della mammella.

Tutti gli effetti collaterali, dalle mucositi alla diarrea alla ulcerazione o infezione o infiammazione post-radioterapia vengono ridotti dall’uso combinato della MC (la formula del preparato può essere spray, pomata o come decotto). Una delle risposte biologiche più importanti che si ha con la MC è sul Sist. Immunitario: aumento di NK e LAC, aumento della produzione di TNF, lL2 e T cell.

E’ possibile utilizzare la MC anche come prevenzione. L’uso di dosaggi adeguati per un lungo periodo va a ridurre quei fattori che giocano nella cancerogenesi: ischemia, microcircolo, malnutrizione, ipossia, infiammazione etc.. esistono circa 400 erbe che hanno dimostrato una attività antineoplastica: pro-apoptosi, antiangiogenesi, antimetastatica, blocco replicazione, etc..

Tutte le sostanze vengono miscelate nei prodotti che vengono utilizzati (triossido di arsenico, bruceina, campotechine, catarantine, cefalotaxine, ginsenoidi, Rg3, indirubine, rubescensina, tripterine, taxani, vimblastina, curcumina, epigallocatechina sono fra questi).

Uno degli aspetti più importanti è nel miglioramento della qualità della vita che viene riscontrata nei pazienti che usano MC. L’uso della agopuntura con delle erbe danno una netta riduzione del dolore, della nausea e del vomito ed un miglioramento della neutropenia causati dalla chemio e radioterapia.

Quello che si prefigge la MC non è solamente o necessariamente una completa eradicazione della malattia (auspicabile sempre) ma una miglior sopravvivenza ed un miglioramento della qualità della vita in quei pazienti colpiti da questa patologia e che è ritenuta dalla MC una patologia cronica da curare costantemente.

 

46 Commenti

  1. Monica

    Buongiorno
    Ho subito asportazione rene uretere pelvi e linfonodi parte dx x carcinoma 4 stadio ureteriale. 1 linfonodo con metastasi. Sto facendo chemio x guarire del tutto. Mi piacerebbe avere un supporto integrativo magari post terapie. Tra circa 1 mese le avrò finite.
    Ringrazio e porgo cordiali saluti.
    Monica

    Rispondi
    • Staff

      Può avere grande beneficio da un trattamento integrato. Può contattare la segreteria per le info: info@artoi.it

      Rispondi
  2. Andrea

    Buona sera diagnosi di ependimoma anaplastico rela fusion +
    Terzo intervento secondo ciclo di protoni.
    Mia figlia 9 anni , L esordio è stato a maggio 2021 un mese dopo aver preso il covid.
    Cerco cure alternative

    Rispondi
  3. Samuele

    Buongiorno.

    Sono uno studente di Medicina e Chirurgia, nonchè curioso riguardo la MC ed il suo metodo di ragionamento.
    Nell’articolo parlate di decenni di pratica di integrazione tra Medicina e MC e dimostrazione di migliori risultati:

    “(…)è stato dimostrato che la MC è un ottimo adiuvante della MO come trattamento della neoplasia.”

    Potreste indicarmi fonti e articoli a riguardo, al fine di ampliare le mie conoscenze su questa integrazione e comprenderne il meccanismo d’azione?

    Grazie.

    Rispondi
    • Staff

      Su PubMed può trovare anche da sè tantissimi studi e review.
      Ad ogni modo eccone alcuni:
      – Traditional Chinese medicine as a cancer treatment: Modern perspectives of ancient but advanced science
      – Effects of Acupuncture, Tuina, Tai Chi, Qigong, and Traditional Chinese Medicine Five-Element Music Therapy on Symptom Management and Quality of Life for Cancer Patients: A Meta-Analysis
      – The advantages of using traditional Chinese medicine as an adjunctive therapy in the whole course of cancer treatment instead of only terminal stage of cancer

      Rispondi
  4. Erica

    Salve, mio nonno è stato operato di tumore all’intestino, esiste uno specialista che potrebbe seguirlo nel post operatorio a Modena o dintorni? Grazie

    Rispondi
  5. Serena

    Salve a, mi potete indicare dove posso rivolgere per MC A PISTOIA.

    Rispondi
  6. fede

    verso roma avete centri?

    Rispondi
  7. Petrea Maricela

    Buongiorno, a Roma c’è un posto dove possiamo rivolgersi o magari un numero di telefono.

    Rispondi
  8. Sergio festa

    Ho un cancro al.pancreas per il quale sarò operato a breve. Ho fatto cicli di chemio preparatori. Vorrei affidarmi alla medicina cinese per tutto quello che riguarda il post operatorio nonché scongiurare una recidiva. Dove posso rivolgermi?

    Rispondi
  9. Giorgia

    Buonasera, mi potreste gentilmente indicare dei centri dove trovare MC in Lombardia o Veneto?

    Rispondi
    • Staff

      Non abbiamo contatti in queste zone.

      Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.