ORATA AL CARTOCCIO CON CAVOLFIORE, ZENZERO E FINOCCHIETTO

Ingredienti x due persone:
Orata intera n. 2
Cavolfiore n. ½
Zenzero in polvere o radice q.b.
Finocchietto in polvere o semi 2 cucchiai
Olio evo 2 cucchiai
Sale q.b.
Procedimento:

Posizionare sul cestello di una vaporiera il cavolfiore tagliato e lavato e lasciar cuocere per circa 10 minuti (non deve cuocersi completamente) NB. chi non ha una vaporiera può utilizzare semplicemente uno scolapasta che, una volta posizionato su una pentola con dell’acqua bollente, funzionerà da cestello per gli alimenti.

Posizionare su una teglia la carta da forno, le orate (già eviscerate e squamate) i cavolfiori, le scaglie di zenzero (o la polvere), il finocchietto e il sale

Chiudere bene con altra carta da forno - Far cuocere in forno preriscaldato a 180 ° per 20 minuti circa

Impiattare e condire con olio evo a crudo
Attributi del piatto

Quando: pranzo o cena

Stagione: inverno

Principali metodi di cottura: al cartoccio

Costo: alto

Tempo di preparazione: medio
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA
- valore energetico 300 kcal
- carboidrati 5 gr
di cui zuccheri 3 gr
- lipidi 16 gr
- proteine 35 gr
- fibre 4 gr
fonte: crea
Metodi di cottura scelti:
- La cottura al cartoccio ha la caratteristica principale di preservare molto bene il sapore e l’aroma dell’alimento. Trattandosi di cottura al forno attenzione però alle temperature: è buona norma non superare i 180°C, non eccedere con la cottura ed evitare la formazione di crosticine nere nocive per la salute.
Perché è un piatto che fa bene?
- L’orata è un pesce ricco di proteine dall’altissimo valore biologico e altamente digeribili. Il contenuto elevato di fosforo contribuisce a preservare una corretta mineralizzazione ossea, che potrebbe subire alterazioni soprattutto nei pazienti oncologici sottoposti a terapia ormonale.
- L’orata è inoltre ricca di omega-3, dei grassi dotati di proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
- Il cavolfiore, oltre ad avere un elevato contenuto di fibre, è ricco di sulforafano, un composto dotato di potenti proprietà antitumorali.
- Lo zenzero è un ottimo anti-nausea
- piatto controindicato in caso di flatulenza e aerofagia