PASTA E FAGIOLI

Ingredienti x due persone:
Ditaloni rigati integrali 100 gr
Fagioli borlotti secchi 100 gr (oppure 300 gr in barattolo di vetro)
Sedano ½ gambo
Aglio 1 spicchio
Alloro 2 foglie
Cipolla n. ½
Carote n. 1
Rosmarino qualche rametto
Olio evo 2 cucchiai
Sale q.b.
Procedimento:

Lasciare i fagioli in ammollo per almeno 12 ore, dopodichè sciacquarli bene e metterli in una pentola con dell’acqua bollente e le foglie di alloro. Far cuocere per 1 ora e ½ circa. NB. chi non ha tempo di cucinare quelli secchi può utilizzare quelli in barattolo di vetro sciacquandoli bene sotto l’acqua corrente

Nel frattempo tagliare finemente la cipolla, la carota, il sedano e metterli in una casseruola antiaderente anche con l’aglio e il rosmarino. Lasciar rosolare per 5 minuti senza farli bruciacchiare.

Una volta che i fagioli sono cotti versarli nella casseruola con il resto degli ingredienti e aggiungere un mestolo di acqua di cottura. Far cuocere per 15 minuti circa dopodichè aggiungere la pasta e altri due mestoli di acqua di cottura.

Prima di aggiungere la pasta ricordarsi di prelevare 1 mestolo di fagioli e metterlo in un recipiente a bordi alti (o nel contenitore di un mixer) e frullare. Se necessario aiutarsi con un mestolo scarso di acqua di cottura. Mettere da parte il composto ottenuto.

Dopo aver aggiunto la pasta e l’acqua di cottura alla casseruola lasciar cuocere per qualche minuto. Quando la pasta sarà al dente aggiungere anche il composto frullato in precedenza. Spegnere il fuoco, mescolare e lasciar riposare con il coperchio per qualche minuto.

Condire con olio evo a crudo e servire
Attributi del piatto

Quando: pranzo o cena

Stagione: qualsiasi

Principali metodi di cottura: lessatura/vapore e in padella

Costo: basso

Tempo di preparazione: alto
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA
- valore energetico 410 kcal
- carboidrati 56 gr
di cui zuccheri 4 gr
- lipidi 13 gr
- proteine 19 gr
- fibre 15 gr
fonte: crea
fonte: crea
Metodi di cottura scelti:
- La lessatura, purtroppo, provoca la perdita di gran parte delle vitamine e dei minerali contenuti nell’alimento. Per sfruttare tutte le proprietà dei fagioli è consigliato cuocerli al vapore, allungando notevolmente, però, i tempi di cottura.
- Riutilizzare l’acqua di cottura dei fagioli permetterà di migliorare le caratteristiche organolettiche del piatto e recuperare alcuni dei nutrienti che si erano persi con la lessatura.
Perché è un piatto che fa bene?
- L’abbinamento dei legumi con un cereale consente di massimizzare il potere nutrizionale del piatto e renderlo completo dal punto di vista dei nutrienti soprattutto proteine e amminoacidi essenziali.
- I legumi e la pasta integrale, grazie all’elevato contenuto di fibre, hanno un IG basso pertanto permettono di fornire al paziente tutti i nutrienti di cui ha bisogno senza andare ad incidere eccessivamente sull’insulinemia e glicemia. Attenzione però al carico glicemico: le quantità dovranno essere più basse rispetto ad un piatto di soli legumi o sola pasta.
- Il sedano è ricco di un flavone (appartenente alla famiglia dei polifenoli) chiamato apigenina dotato di proprietà antitumorali in quanto contribuisce a ridurre la proliferazione cellulare.