PIZZA DI GRANO KHORASAN CON ALICI, CARCIOFI PECORINO

Pasta e fagioli

Ingredienti x due persone:

Farina di grano khorasan 500 gr

Alici fresche n. 8 filetti

Carciofi n. 2

Scaglie di pecorino 40 g

Lievito di birra 1 bustina

Sale q.b.

Olio evo 50 ml

Procedimento:

Versare in una ciotola la farina, la bustina di lievito, 1 cucchiaino di sale e mescolare tutto insieme

Aggiungere piano piano 400 ml di acqua tiepida, l’olio e mescolare bene cercando di non formare grumi

Coprire la ciotola con una pellicola e far lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore

Nel frattempo preparare i carciofi: tagliare il gambo, rimuovere le foglie esterne, lavarli con acqua corrente, tagliarli a pezzetti, posizionarli nel cestello di una vaporiera e far cuocere per 40 minuti circa. NB. chi non ha una vaporiera può utilizzare semplicemente uno scolapasta che, una volta posizionato su una pentola con dell’acqua bollente, funzionerà da cestello per gli alimenti.

A lievitazione completata ungere la teglia da forno con l’olio, stenderci l’impasto, posizionarci sopra i filetti di alici ancora crudi, salare ma senza esagerare e infornare in forno caldo a 180° per 25 minuti circa

Aggiungere i carciofi, le scaglie di pecorino e infornare per altri 10 minuti

Sfornare e condire con un filo di olio evo a crudo

PIZZA DI GRANO KHORASAN CON ALICI, CARCIOFI PECORINO

Costo x due persone:

7 euro

Tempo impiegato

2,5 ore

PIZZA DI GRANO KHORASAN CON ALICI, CARCIOFI PECORINO ricetta

Attributi del piatto

Quando: pranzo o cena

Stagione: inverno

Principali metodi di cottura: forno e a vapore

Costo: medio

Tempo di preparazione: alto

Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia

VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA

  • valore energetico 850 kcal
  • carboidrati 123 gr

di cui zuccheri 4 gr

  • lipidi 25 gr
  • proteine 28 gr
  • fibre 7 gr

fonte: crea

Metodi di cottura scelti:​

  • La cottura in forno ha il vantaggio di preservare molto bene le caratteristiche organolettiche del cibo, limitando in questo modo l’utilizzo di tanti condimenti. E’ un tipo di cottura anche in grado di migliorare la consistenza del piatto: grazie al forno, infatti, è possibile rendere l’alimento friabile e croccante. Attenzione però alle temperature: è buona norma non superare i 180°C, non eccedere con la cottura ed evitare la formazione di crosticine nere nocive per la salute.
  • La cottura al vapore ha il grandissimo vantaggio di preservare gran parte delle sostanze nutritive che, con altri metodi, verrebbero perse con l’acqua di cottura. Inoltre, la temperatura rimane costante e non eccessivamente elevata contribuendo a mantenere le proprietà nutrizionali ma anche il sapore e la consistenza.

Perché è un piatto che fa bene?

  • La farina di grano khorasan rende la pizza di una qualità più elevata rispetto quella preparata con la classica faina 00. La farina di grano khorasan, infatti, è molto più leggera, più digeribile, più ricca di minerali e vitamine (in particolare il selenio e la vitamina E, potenti antiossidanti) e con proteine dal valore biologico più elevato.
  • Le alici e il pecorino contribuiscono a rendere la pizza completa dal punto di vista delle proteine (di altissimo valore biologico). Le alici, inoltre, apportano una discreta quantità di acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 che sono potenti antiossidanti, antinfiammatori e antitumorali.
  • I carciofi sono ricchissimi di fibre che aiutano ad abbassare l’indice glicemico e insulinemico del pasto. Sono anche ricchissimi di un principio attivo chiamato cinarina che sostiene e migliora la funzionalità epatica.