Cos’è?
La polidatina (trans-resveratrol-3-O-glucoside) è un composto naturale appartenente alla classe degli stilbeni, della famiglia dei polifenoli. E’ possibile estrarla dalle radici della pianta di Poligonum Cuspidatum, originaria dell’Asia ma attualmente molto diffusa anche in America ed Europa.
La polidatina è considerata la molecola “gemella” del resveratrolo: i due stilbeni, infatti, differiscono solamente per una molecola di glucosio presente nella polidatina, differenza che la rende maggiormente solubile, più resistente agli attacchi enzimatici e migliore dal punto di vista dell’assorbimento intestinale e della biodisponibilità. Grazie alla sua elevata solubilità in acqua, la polidatina può anche essere somministrata per via parenterale, prestandosi ad una migliore utilizzazione farmacologica.
Utilizzi della polidatina
Resveratrolo e polidatina sono caratterizzati circa dagli stessi effetti biologici, solo che quest’ultima risulta essere decisamente più potente, grazie alla differenza strutturale che la rende molto più assimilabile. Le applicazioni cliniche del resveratrolo, a causa del suo scarso assorbimento e rapido metabolismo, sono limitate.
La polidatina viene utilizzata soprattutto in ambito medico come potente antiossidante e antinfiammatorio nella prevenzione e trattamento delle patologie croniche correlate a infiammazione e stress ossidativo:
- Diabete mellito
- Obesità
- Malattie cardiovascolari
- Malattie neurodegenerative
- Cancro
Diversi studi hanno confermato che la polidatina è in grado di ridurre la la propagazione (effetto scavenger–spazzino) di specie reattive dell’ossigeno, la produzione di ossido nitrico e di citochine pro-infiammatorie mediante l’inibizione dell’inflammosoma NLRP e la via di segnalazione del recettore NF-kB, entrambi fattori coinvolti nei processi infiammatori (1,2,3).
Polidatina e oncologia
Le attività antitumorali della polidatina sono mediate attraverso la modulazione di diverse molecole segnale che regolano la progressione del ciclo cellulare, l’infiammazione, la proliferazione e l’angiogenesi delle cellule tumorali.
Gli studi in letteratura circa di gli effetti della polidatina sono diversi e riguardano diverse forme tumorali:
- In uno studio in vitro del 2018 la polidatina è stata in grado di ridurre la proliferazione e migrazione delle cellule di tumore polmonare non a piccole cellule mediante l’inattivazione dell’inflammosoma NLRP e bloccando la via NF-kB (4).
- In uno studio del 2019 è stato osservato che la polidatina, in vitro, è in grado di sopprimere la migrazione e l’invasività delle cellule di epatocarcinoma e aumentare i processi di apoptosi delle cellule tumorali. Il meccanismo molecolare coinvolto è il blocco della via di segnalazione AKT/STAT3-FOXO1 (5).
- Uno studio del 2019 su un modello animale di topi con tumore al seno, ha mostrato che la polidatina ha un effetto anti-proliferativo, anti-angiogenetico e pro-apoptotico. Il meccanismo d’azione è l’inibizione della via di segnalazione PI3K/AKT (6).
- Uno studio in vitro del 2017 ha mostrato che la polidatina è in grado di indurre apoptosi e bloccare la proliferazione delle cellule di carcinoma della cervice uterina mediante l’inibizione della via di segnalazione PI3K / AKT / mTOR (7).
- In uno studio in vitro del 2019 è stato osservato che la polidatina inibisce la proliferazione cellulare e promuove l’apoptosi nelle cellule di osteosarcoma. Il meccanismo molecolare alla base di tali effetti è il blocco del pathway TUG1 / Akt (8).
- Uno studio del 2016 su una linea cellulare in vitro di leucemia, ha mostrato che la polidatina inibisce in modo significativo la proliferazione delle cellule tumorali e ha aumentato i processi di apoptosi. Il meccanismo molecolare coinvolto è l’inibizione del gene JAK2 che codifica per una proteina coinvolta nella promozione della crescita e divisione cellulare (9).
- Uno studio del 2013 su linee cellulari in vitro di tumore del colon-retto ha mostrato che il trattamento combinato di polidatina e resveratrolo ha prodotto sulle cellule tumorali degli effetti antiproliferativi e pro-apoptotici. Inoltre le due sostanze sembrano avere un’azione sinergica. Il meccanismo d’azione è l’inibizione del pathway PI3K / AKT (10).
- Uno studio in vitro del 2017 ha osservato che con l’aumentare della concentrazione di polidatina diminuiva sempre di più la proliferazione delle cellule di mieloma multiplo, aumentava l’apoptosi e l’autofagia. Il meccanismo molecolare individuato è l’inibizione della via di segnalazione mTOR / p70s6k (11).
Se da un lato la polidatina è utile nel contrastare la crescita tumorale, dall’altro lato alcuni studi hanno dimostrato che potrebbe essere utile per migliorare la chemiosensibilità o ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali di chemio-radioterapia quando indifferibili:
- Uno studio in vitro del 2019 ha dimostrato che trattando con polidatina linee cellulari di osteosarcoma, resistenti al trattamento con paclitaxel, è stata soppressa la crescita del tumore ed è stata indotta l’apoptosi migliorando, di conseguenza, l’efficacia del paclitaxel (12).
- Secondo uno studio del 2019 su un modello murino, la polidatina ha un effetto radiosensibilizzante: la terapia combinata di polidatina e radioterapia ha infatti notevolmente ridotto il volume del tumore (13).
- Uno studio in vivo su un modello murino del 2018 ha mostrato che la polidatina è in grado di alleviare le lesioni indotte dalle radiazioni (14).
Controindicazioni ed effetti collaterali
Ad oggi la polidatina non ha mostrato tossicità o effetti collaterali.
Riferimenti bibliografici:
1) Foods. 2019 Nov 7. Polydatin and Resveratrol Inhibit the Inflammatory Process Induced by Urate and Pyrophosphate Crystals in THP-1 Cells. Oliviero F, Zamudio-Cuevas Y, Belluzzi E, Andretto L, Scanu A, Favero M, Ramonda R, Ravagnan G, López-Reyes A, Spinella P, Punzi L.
2) J Cell Mol Med. 2017 Nov. Polydatin reduces Staphylococcus aureuslipoteichoic acid‐induced injury by attenuating reactive oxygen species generation and TLR2‐NFκB signaling. Gan Zhao, Kangfeng Jiang, Haichong Wu, Changwei Qiu, Ganzhen Deng, and Xiuli Peng
3) Nutrients. 2019 Nov 15. Polydatin Inhibits NLRP3 Inflammasome in Dry Eye Disease by Attenuating Oxidative Stress and Inhibiting the NF-κB Pathway. Park B, Jo K, Lee TG, Hyun SW, Kim JS, Kim CS.
4) Biomed Pharmacother. 2018 Dec. Polydatin suppresses proliferation and metastasis of non-small cell lung cancer cells by inhibiting NLRP3 inflammasome activation via NF-κB pathway. Zou J, Yang Y, Yang Y, Liu X.
5) Oncol Lett. 2019 May. Polydatin inhibits hepatocellular carcinoma via the AKT/STAT3-FOXO1 signaling pathway. Jiang J, Chen Y, Dong T, Yue M, Zhang Y, An T, Zhang J, Liu P, Yang X.
6) J Cell Mol Med. 2019 May. Targeting the ROS/PI3K/AKT/HIF‐1α/HK2 axis of breast cancer cells: Combined administration of Polydatin and 2‐Deoxy‐d‐glucos. Tao Zhang,Xinying Zhu, Haichong Wu, Kangfeng Jiang, Gan Zhao, Aftab Shaukat, Ganzhen Deng, and Changwei Qiu
7) Zhongguo Zhong Yao Za Zhi. 2017 Jun. Polydatin induces human cervical cancer cell apoptosis via PI3K/AKT/mTOR signaling pathway. Pan JH, Wang HB, Du XF, Liu JY, Zhang DJ.
8) Toxicol Appl Pharmacol. 2019 May 15. Polydatin inhibits proliferation and promotes apoptosis of doxorubicin-resistant osteosarcoma through LncRNA TUG1 mediated suppression of Akt signaling. Hu T, Fei Z, Su H, Xie R, Chen L
9) Mol Med Rep. 2016 Apr. Polydatin-induced cell apoptosis and cell cycle arrest are potentiated by Janus kinase 2 inhibition in leukemia cells. Cao WJ, Wu K, Wang C, Wan DM.
10) J Transl Med. 2013 Oct 20. Polydatin, a natural precursor of resveratrol, induces cell cycle arrest and differentiation of human colorectal Caco-2 cell. De Maria S, Scognamiglio I, Lombardi A, Amodio N, Caraglia M, Cartenì M, Ravagnan G, Stiuso P.
11) Onco Targets Ther. 2017 Feb 16. Polydatinregulates proliferation, apoptosis and autophagy in multiple myeloma cells through mTOR/p70s6k pathway. Yang B, Zhao S.
12) J Cell Biochem. 2019 Oct. Polydatinenhances the chemosensitivity of osteosarcoma cells to paclitaxel. Zhao W, Chen Z, Guan M.
13) Int J Biol Sci. 2019 Jan 1. PolydatinIncreases Radiosensitivity by Inducing Apoptosis of Stem Cells in Colorectal Cancer. Chen Q, Zeng YN, Zhang K, Zhao Y, Wu YY, Li G, Cheng HY, Zhang M, Lai F, Wang JB, Cui FM
14) Biosci Rep. 2018 Nov 13. Protective effect of polydatinon radiation-induced injury of intestinal epithelial and endothelial cells. Li L, Zhang K, Zhang J, Zeng YN, Lai F, Li G, Ma N, Hu MJ, Cui FM, Chen Q.
Buongiorno volevo sapere se questo integratore si può prendere anche durante la chemioterapia in pastiglie
Certamente SI’
Mi è stata diagnosticata una malattia linfoproliferativa B di basso grado. Non ci sono cure, mi han detto. In attesa di una visita in uno dei vostri centri, posso prendere ( non vorrei perder tempo prezioso) la polidatina? Grazie
Non ci sono controindicazioni.
Buongiorno, sono positiva al covid e vorrei integrare la terapia domiciliare di brufen 600 gr 1 busta al giorno con la polidatina. Vorrei sapere se più utile comprare il formato da 40 mg o da 75 gr e se assumerla una volta al giorno può bastare. Grazie
Sicuramente da 75 mg è più utile.
Salve, trans-resveratrolo e polidatina sono sinonimi? … posto che il trans-resveratrolo è la forma più assorbile del resveratrolo… trans-reveratrolo e polidatina sono sinonimi? Per qualche cellula blastica nel sangue (probabile leucemia), in attesa di visita ematologica, lo pterostilbene (solo questo ora ho disponibile) fa qualcosa come la polidatina (in attesa di acquistarla…)? Volevo chiedere anche se l’apoptosi, che lo pterostilbene provocherebbe è causa di cellula blastiche vaganti che poi, PRESUMO (e SPERO), sarebbero in eliminazione (chiaramente sono ipotesi da assolutamente profano), e mi preme dire questo perchè è da qualche mese che assumo con grassi 100mg/die di pterostilbene (non sempre) e magari sta facendo questo con l’apparenza di un problema… In ogni caso chiederò un vostro consulto ma se potete anticipare qualcosa esprimo per ora un GRAZIE INFINITE per l’ATTENZIONE…
La polidatina è anche chiamata trans-resveratrol-3-O-glucoside mentre il resveratrolo è chiamato anche 3,5,4′-triidrossi-trans-stilbene.
E’ meglio la polidatina dello pterostilbene.
buongiorno quante compresse di politadina si devono assumere per avere efficacia sul proliferazione delle cellule tumorali e apoptosi delle medesime in un k colon retto
Non è possibile prescrivere dosaggi su internet.
leggo che lo pterostilbene è chiamato anche trans-resveratrolo, allora polidatina e pterostilbene sono la stessa sostanza?
No. La polidatina è un altro derivato ancora.
Buona giornata volevo sapere se polidal e enantone possono creare problemi. Mi è stata asportata la prostata per un piccolo tumore non metastatico. Grazie.
Non ci sono controindicazioni
Buongiorno Dr. Bonucci. Sono una sua paziente guarita da un cancro al rettò del 2015. Ho continuato a prendere tutti gli integratori fini a 4 mesi fa. Ora ho ripreso dal 2 gennaio il Polidal 75 e il Norfolk. Questa mattina, al controllo TAO dell ‘INR ho avuto come risultato 20 quando il massimo è 4/5. Può essere dovuto questa eccessiva scoagulazione al Polidal o al Norflo? La ringrazio.
Più che la polidatina è la curcumina ad essere dotata leggermente di proprietà anticoagulanti.
Provi ad interromperla e veda che succede.
Ci sono ptodotti che contengono polidatina, quercetina, fisetina e NMN
Cioè che siano presenti tutti insieme nello stesso integratore? Noi non li conosciamo.
Buongiorno, a che dosaggio deve essere impiegata la polidatina per esplicare azione antitumorale?
I dosaggi sono personalizzati, variano a seconda della patologia, del tipo di tumore, dello stato di salute del paziente, delle altre terapie concomitanti…
Per essere indirizzata ad uno dei nostri medici scriva a info@artoi.it
Buongiorno, ci sono controindicazioni nella somministrazione di Polidatina in associazione a Temozolomide (60mg/giorno) per terapia di un Astrocitoma midollare?
Può essere di supporto alla terapia?
Grazie mille
Può essere di aiuto e no, non ci sono controindicazioni.
Buon pomeriggio, volevo chiedervi in quanti mg è la dose giornaliera di Polidatina per combattere le neoplasie.
Grazie!
Non esiste un dosaggio standard
Buon pomeriggio, vorrei prendere la polidatina , per prevenzione .Potrebbe indicarmi quale?
Ci sono tanti diversi prodotti in commercio. Si faccia consigliare dal farmacista sul prodotto migliore. Noi non possiamo scrivere le marche dei prodotti su internet.