POLPETTE DI PERSICO SPEZIATE

POLPETTE DI PERSICO SPEZIATE

Ingredienti x due persone:

Filetto di persico di lago 400 gr

Pangrattato q.b.

Rosmarino e origano q.b.

Curcuma 1 cucchiaio

Coriandolo in polvere 1 cucchiaio

Semi di sesamo 1 cucchiaio

Olio evo 2 cucchiai

Sale q.b.

Procedimento:

Inserire i filetti di persico ancora crudi nel contenitore di un frullatore (o un recipiente a bordo alto per minipimer) e frullare

Mischiare in una ciotolina il pangrattato, le spezie, i semi, le erbe aromatiche e il sale

Accendere il forno a 180 °C per farlo scaldare

Prendere l’impasto di pesce con le mani, amalgamarlo fino a formare delle polpette, impanarle con il mix preparato in precedenza e posizionarle su una teglia da forno

Infornare per 30 minuti circa

Servire e condire con olio evo a crudo

POLPETTE DI PERSICO SPEZIATE

Costo x due persone:

10 euro

Tempo impiegato

40 min.

POLPETTE DI PERSICO SPEZIATE

Attributi del piatto

Quando: pranzo o cena

Stagione: qualsiasi

Principali metodi di cottura: al forno

Costo: medio

Tempo di preparazione: alto

Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia

VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA

  • Valori nutrizionali a persona:

    • valore energetico 270 kcal
    • carboidrati 0 gr

    di cui zuccheri 0 gr

    • lipidi 15 gr
    • proteine 32 gr
    • fibre 0 gr

    fonte: crea

Metodi di cottura scelti:

  • La cottura al forno ha il vantaggio di preservare molto bene le caratteristiche organolettiche del cibo, limitando in questo modo l’utilizzo di tanti condimenti. E’ un tipo di cottura anche in grado di migliorare la consistenza del piatto: grazie al forno, infatti, è possibile rendere l’alimento friabile e croccante. Attenzione però alle temperature: è buona norma non superare i 180°C, non eccedere con la cottura ed evitare la formazione di crosticine nere nocive per la salute.

Perché è un piatto che fa bene?

  • Il pesce è un alimento molto importante per il paziente oncologico poichè ricchissimo di nutrienti essenziali come proteine ad alto valore biologico, grassi della serie omega-3, vitamine e minerali. Molti pazienti, però, hanno difficoltà a mangiarlo o perchè non lo amano o perchè gli provoca disgusto e nausea durante il percorso di terapia. Questa ricetta è particolarmente adatta per tutti questi pazienti in quanto le spezie, le erbe aromatiche e i semi aiuteranno a nascondere il sapore del pesce. Il persico, inoltre, si adatta benissimo alla ricetta essendo un pesce molto delicato e dal sapore poco forte.