LA NOSTRA RICERCA E I NOSTRI PROGETTI

La Fondazione ARTOI promuove la ricerca clinica e preclinica sull’oncologia integrata, una medicina basata su evidenze scientifiche che associa le terapie convenzionali con azioni terapeutiche quali fitoterapia, micoterapia, medicina low-dose, medicina tradizionale cinese, agopuntura, ipertermia, psico-oncologia, metodologie ‘mind and body’, Qi-Gong, Tai Chi, massaggi, ecc. Inoltre, poiché numerosi studi scientifici hanno dimostrato come la sofferenza sia psicologica che fisica del paziente oncologico possa essere alleviata dall’interazione con animali domestici, la Fondazione ARTOI promuove anche questa possibilità terapeutica attraverso specifici percorsi stabiliti da esperti.

La Fondazione è sostenuta dai soci fondatori, dai soci sostenitori, da eventi e da donazioni. Per sostenere la ricerca nel campo dell’oncologia integrata è anche possibile contribuire donando il 5 per 1000.

l nostri progetti riguardano principalmente lo studio dei vari aspetti caratterizzanti l’oncologia integrata, inclusa una attenta valutazione clinica dei dati e la successiva divulgazione dei vantaggi che le terapie complementari, in associazione alle terapie convenzionali, possono offrire al paziente oncologico. I risultati dei nostri studi preclinici e clinici saranno oggetto di pubblicazione su riviste internazionali peer-reviewed e saranno rese note al pubblico tramite vari canali social.

I progetti di ricerca che hanno ottenuto l’approvazione della Fondazione ARTOI, per il biennio 2022/2024, sono i seguenti:

Progetto clinico “Synchro Levels” (Responsabile scientifico: Massimo Bonucci)

Utilizzo del prodotto Synchro Levels su pazienti con neoplasie gastroenterica e polmonare, già in trattamento convenzionale, valutandone i risultati a 3-4 mesi.

Finanziamento : Azienda produttrice del prodotto

Situazione attuale: in corso

Progetto clinico “Cell Food” – (Responsabile scientifico: Massimo Bonucci)

Utilizzo del prodotto Cell Food su patologie polmone-testa/collo, già in trattamento convenzionale, valutandone i risultati in un range tra 3 e 6 mesi.

Finanziamento : Azienda produttrice del prodotto

Situazione attuale: in corso

Progetto preclinico “Valutazione dell’impatto della combinazione di AHCC e ETAS sul processo di trasformazione cellulare indotto dalla tossina CNF1 di Escherichia coli” (Responsabili scientifici: Carla Fiorentini e Ivano Hammarberg Ferri)

Valutazione della capacità della combinazione di AHCC ed ETAS di prevenire o ridurre l’attività trasformante indotta dalla proteina batterica CNF1 in cellule dell’epitelio intestinale, tempo previsto 24 mesi circa.

Finanziamento : Azienda produttrice del prodotto

Situazione attuale: in preparazione

Progetto preclinico “Possibile ruolo protettivo del Lactobacillus fermentum ME3 nella sindrome della permeabilità intestinale: studio su cellule di colon umane trasformate” (Responsabili scientifici: Ivano Hammarberg Ferri e Carla Fiorentini)

Valutazione degli effetti della chemioterapia sulla permeabilità di membrana che si verifica, in presenza di cancro del colon, nelle cellule intestinali epiteliali e possibile ruolo dei Lactobacillus fermentum ME-3, tempo previsto 24 mesi circa.

Finanziamento : Azienda produttrice del prodotto, Fondazione ARTOI

Situazione attuale: ricerca completata e pubblicata su rivista internazionale:

Int. J. Mol. Sci. 2023, 24, 6225. https://doi.org/10.3390/ijms24076225

Progetto “Registro Tumori per terapie complementari” (Responsabilie scientifico : Alberto Laffranchi)

Creazione di un database elettronico o utilizzo del programma “Registro Tumori di Milano” già esistente per avere la gestione condivisa di paziente per paziente, dalla patologia alle terapie ai risultati, utile soprattutto per studi di ricerca ARTOI.

Situazione attuale: in corso

Progetto “Cartella Clinica Condivisa” (Responsabile scientifico: Massimo Bonucci)

Creazione della cartella clinica ARTOI  e digitalizzazione della stessa.

Finanziamento : Fondazione ARTOI

Situazione attuale: in corso

Progetto “Riabilitazione, attività fisica e ginnastiche energetiche in oncologia” (Responsabili scientifici : Maria Bernadette Ligabue-Livia Bidin)

Valutazione della promozione che Oncologi-Radioterapisti-Fisiatri e Fisioterapisti effettuano, a livello di attività fisica e riabilitazione, ai pazienti oncologici seguiti ed azioni necessarie ad aumentare la promozione stessa che, da prime indagini, è molto bassa:

Finanziamento : Fondazione ARTOI

Situazione attuale: in corso

Progetto clinico “Ricerca osservazionale su adenocarcinoma del colon” (Responsabili scientifici: Ivano Hammarberg Ferri e Carla Fiorentini)

Identificazione di parametri in più rispetto a quelli già esistenti, per quanto riguarda il microbiota, per l’utilizzo di una terapia il più mirata ed efficace possibile:
Finanziamento : IHF Oncologia Integrata Poliambulatorio, Bologna.

Situazione attuale: in corso

Progetto clinico “Microbiota e cancro nel cane come paradigma per gli studi nell’uomo” (Responsabili scientifici : Alessandro Benvenuti e Carla Fiorentini)

Eseguire test microbiota in cani e gatti con varie patologie per verificare la correlazione tra microbiota  e tipo di tumore + correlazione tra microbiota animale e relativo microbiota umano e confermare l’importanza dell’alimentazione, tempo previsto 18-24 mesi:

Finanziamento : Progetto Benessere 360 s.r.l.

Situazione attuale: in corso

Progetto clinico “Neuralterapia” (Responsabile scientifico : Maurizio Episodio)

Conoscere ed applicare la terapia neurale regolatrice, che il responsabile utilizza già su pazienti principalmente con cancro intestinale, creando dei corsi formativi per i Medici ARTOI:

Finanziamento : Fondazione ARTOI

Situazione attuale: in corso

Progetto “BuonFarma” (Responsabile scientifico: Massimo Bonucci)

Utilizzare la piattaforma dell’Azienda Buon Food, già strutturata al meglio per acquisti/ordini/spedizioni (ne effettuano circa 300 al giorno) al fine di permettere ai pazienti dei Medici ARTOI di reperire tutte le sostanze maggiormente prescritte a costi più bassi del mercato – veicolando i pazienti nella loro piattaforma l’azienda riconoscerà contributi per ARTOI:

Finanziamento : Azienda Buon Food

Situazione attuale: attiva

I Progetti di Ricerca sono in partnership con Enti pubblici e privati

  • Istituto Superiore di Sanità di Roma
  • Fondazioni di Ricerca e Progetti nel settore sanitario
  • Centro Nazionale per le Ricerche di Roma
  • Ordine dei Medici di Roma

TABELLA STATO DI AVANZAMENTO DEI SINGOLI PROGETTI

(aggiornata a maggio 2023)