Le pagine che seguono hanno lo scopo di fornire alcune informazioni utili ai malati di cancro e ai loro familiari sul supporto psicologico e sulla gestione della malattia oncologica.
Lo scopo di questa pubblicazione è quella di rendere partecipi le pazienti dei propri stati emotivi, di ascoltarli, di dare un nome alle cose così da poterne parlare e anche chiedere aiuto. Il nostro corpo e la nostra mente sono un’unica cosa e quando il corpo si ammala anche la nostra mente soffre. L’ansia, la paura, la depressione, possono essere affrontate con l’aiuto dello psiconcologo.
Psiconcologia – la psicologia nell’oncologia
La psiconcologia è una disciplina della psicologia che si occupa degli aspetti psicologici legati alle malattie oncologiche.
Lo psiconcologo può aiutarvi e sostenervi dal momento della diagnosi fino a tutto il processo terapeutico. Nei momenti di ansia, di depressione e confusione, quando le risorse personali e familiari non sono più sufficienti ad affrontare il periodo di crisi, i colloqui con lo psiconcologo possono aiutarvi ad affrontare la malattia, a trovare strategie e rivalutare gli obiettivi.
I colloqui psicologici possono aiutarvi a:
- capire e a ricollegare le emozioni all’esperienza
- alleviare la sofferenza psicologica
- trovare nuove strategie per affrontare il percorso di malattia
- dialogare con il partner
- affrontare problemi sessuali e relazionali
- far pace con il vostro corpo
- pensare il futuro in modo nuovo
- fare nuovamente progetti uscendo dallo stallo di un eterno presente doloroso, trovando nuove energie
- trovare la strada per parlarne con le persone care e trovare in loro una grande risorsa
I colloqui di sostegno psicologico sono rivolti a tutta la famiglia, perché in questi momenti è l’intera famiglia che soffre ed è la famiglia stessa la più grande risorsa.
La figura dello psiconcologo fa parte di una équipe medica ed è quindi colui che nel rapporto con i medici offre e raccoglie informazioni utili per i pazienti, in uno scambio continuo che permette di valorizzare l’esperienza individuale.
“Cosa posso fare per farmi aiutare?”
Chiedi un primo colloquio con uno psiconcologo e racconta come ti senti e ciò che stai vivendo. Lo psiconcologo potrà aiutarti, ascoltandoti e facendo una valutazione dei tuoi bisogni, delle tue difficoltà, delle tue risorse e progettando insieme a te un percorso da seguire.
“Ho paura, mi sento stressato, sento che non posso farcela”
A volte può succedere di sentirsi completamente incapaci di affrontare tutto ciò che sta accadendo. Ci chiudiamo in noi stessi e non vogliamo parlare con nessuno, non vogliamo preoccupare i familiari. Altre volte piangiamo e tutto ci sembra impossibile. Sorgono molte domande alle quali non troviamo risposte: “Perché proprio a me? Cosa ho fatto per meritarmi questo? Come lo dirò ai miei figli? Guarirò?”.
Le emozioni di paura, rabbia, senso di colpa possono produrre ansia e/o depressione. Queste domande nascono di fronte alla preoccupazione della malattia che ci porta in uno stato nuovo, dove tutto sembra cambiare improvvisamente e gli equilibri personali e familiari sono scardinati. In questi momenti il bisogno di rassicurazione e di ricevere informazioni sulla malattia è un’esigenza fondamentale quanto lo sono le terapie.
Il supporto psicologico
Lo psiconcologo vi accoglierà ascoltando la vostra storia, valutando le difficoltà e le risorse personali e familiari. Lo psiconcologo sarà il vostro referente per ogni preoccupazione e progetterà insieme a voi dei colloqui per aiutarvi a ritrovare la forza per affrontare le cure nel modo migliore. Ogni familiare può rivolgersi allo psiconcologo e chiedere un aiuto. Quando il carico emotivo è così forte, non riusciamo più ad affrontare le cose, poterne parlare con lo psiconcologo ci permette di ridurre il carico emotivo per poter riprendere il controllo della situazione e trovare nuove strategie per affrontare il percorso terapeutico.
Se hai avuto la diagnosi di cancro, se devi affrontare l’intervento o la chemioterapia, se hai finito tutte le terapie e ti senti confuso, in ognuna di queste evenienze richiedi un colloquio con lo psiconcologo.
Dott.ssa Silvia Riccardi
Buongiorno avrei bisogno di un referente psico-oncologo presso la provincia di Viterbo.
Cordiali saluti
Scriva a info@artoi.it
Salve, avrei bisogno di un psico oncologo in zona Aprilia ( Lt) o dintorni. Grazie
Gent.ma, ci scriva a info@artoi.it per avere riferimenti, grazie
Salve vorrei potermi mettere in contatto con voi anche tramite mail, mio padre ha un adenocarcinoma in metastasi al 4 stadio
Può scrivere a info@artoi.it
Salve, mio padre glioblastoma multiforme, psiconcologa su roma
Scriva a info@artoi.it
Buongiorno avrei bisogno di uno psiconcologo bari e provincia
Buongiorno ci scriva a info@artoi.it
SALVE CERCO UN PSICONCOLOGO IN PROVINCIA AVELLINO O SALERNO
scriva a info@artoi.it
Buongiorno sto cercando in psiconcologo a Milano e provincia. Io sono di Melegnano
ci scriva a info@artoi.it grazie
Salve ci sono psiconcologi in provincia di Latina?
Scriva a info@artoi.it
Cerco un supporto psicologico in provincia di Ragusa
Purtroppo non abbiamo psiconcologi di riferimento in Sicilia.
Salve, cerco uno psiconcologo a Grosseto o dintorni
scriva a info@artoi.it
Buongiorno, avete dei referenti in Toscana o a Roma?
Con molte grazie in anticipo
La Dott.ssa Elisa Nesi in Toscana e la Dott.ssa Stefania Borghi a Roma. Contatti la segretaria ARTOI al numero 391 1826874 per i riferimenti telefonici.
Buongiorno, cerco un supporto psicologico nella Provicina di Brescia, grazie mille.
Buongiorno, a Brescia non abbiamo ancora una sede ARTOI, si deve rivolgere alla sede di Milano, ai segg. riferimenti:
02.58300445 – 366.3529609
vorrei sapere se esiste qualcuno competente in questa campo nella provincia di ragusa,sono figlia di una malata oncologica,mia madre combatte contro il cancro dal 2009 e siamo alla terza recidiva,4 interventi e 3 cicli completi di chemio terapia
Cara Sig.ra ho inviato la sua richiesta alla dr.ssa Borghi nostra dr.ssa che si interessa di Psicooncologia.
Buongiorno, avete qualche referente in provincia di Gorizia/Trieste? Grazie in anticipo
Purtroppo non abbiamo psiconcologi di nostra conoscenza in Friuli
Buongiorno mi occupo di psico-oncologia a Udine e Trieste, collaborando già con Andos e AIRC e Ail locali. Siccome non avete referenti in sede, posso offrire il mio servizio ai vostri pazienti
scriva a info@artoi.it