La quercetina, o quercitina, è un flavonolo ossia un composto organico naturale appartenente alla classe dei flavonoidi (famiglia dei polifenoli) e ampiamente diffuso nel mondo vegetale.
Nel mondo vegetale i polifenoli sono composti fondamentali per la fisiologia della pianta: contribuiscono, infatti, alla resistenza contro microrganismi ed insetti, alla pigmentazione, alle caratteristiche organolettiche e permettono alla pianta di sopravvivere a determinate condizioni ambientali anche sfavorevoli.
In commercio la quercitina, sotto forma di integratore alimentare, si trova in diverse formulazioni, principalmente capsule o compresse.
Caratteristiche nutrizionali
La quercetina è ampiamente distribuita negli alimenti ma si trova esclusivamente negli alimenti di origine vegetale.
Le fonti alimentari più ricche sono:
- capperi
- cipolla rossa
- broccoli
- pomodori
- asparagi
- mela
- frutti di bosco
- uva
- agrumi
- ciliegie
- tè
- caffè
La quercetina si trova anche in alcuni prodotti botanici medicinali, tra cui Ginkgo biloba, Hypericum perforatum e Sambucus canadensis.
Una volta introdotta con l’alimentazione, la quercetina viene assorbita a livello intestinale, dopodichè viene metabolizzata in vari organi tra cui l’intestino tenue, il colon, il fegato e i reni. I metaboliti formati in parte si vanno a distribuire nei polmoni, nel fegato, nei reni e in parte vengono eliminati con le urine.
Proprietà farmacologiche
La caratteristica tipica della quercetina è la presenza, nella sua struttura chimica, di diversi gruppi fenolici che consentono al composto di funzionare potente antiossidante (1, 2):
- funziona come scavenger (spazzino) di radicali dell’ossigeno e dell’azoto, ossia è in grado di trasformare queste specie in composti non radicalici privi di tossicità
- attiva il fattore di trascrizione Nrf2 che promuove l’espressione di un’ampia gamma di geni antiossidanti
- aumenta l’espressione di PON2, un’enzima che protegge le cellule dal danno ossidativo
- induce la sintesi del glutatione, un potente antiossidante
- aumenta l’espressione di enzimi antiossidanti tra cui la superossido dismutasi, la catalasi, la glutatione perossidasi e la eme ossigenasi
Molti studi in vivo e in vitro hanno mostrato che la querticina, prendendo di mira molte chinasi di segnalazione intracellulare, fosfatasi, enzimi e proteine di membrana, possiede anche potenti capacità antinfiammatorie e immunostimolatorie (3):
- inibisce la produzione di TNF-alfa dai macrofagi e la conseguente cascata infiammatoria
- inibisce la produzione di enzimi che producono infiammazione: cicloossigenasi (COX) e lipossigenasi (LOX)
- inibisce il rilascio di citochine proinfiammatorie
- inibisce la produzione di ossido nitrico
- induce la produzione di INF-gamma da parte delle cellule Th-1 e inibisce la produzione di IL-4 da parte delle cellule Th-2
Grazie alle sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, la quercetina esercita diversi effetti biologici (2):
- previene il danno delle cellule del miocardio e protegge il cuore dalla disfunzione cardiaca
- previene le malattie neurodegenerative ma anche ansia e depressione
- riduce la tossicità di alcuni agenti farmacologici e non (ad esempio ciclofosfamide, cisplatino, ciprofloxacina, manganese, cadmio, arsenico)
- migliora la fibrosi polmonare idiopatica e il danno polmonare acuto
- previene il diabete di tipo II
- migliora l’osteoartrite
Altre funzioni della quercitina:
- ha proprietà anti-allergiche: inibisce il rilascio di istamina dai mastociti (4)
- potenzia il rilasciamento dei vasi sanguigni e ne aumenta la dilazione esercitando quindi un’azione antipertensiva (5)
Quercitina in oncologia
La quercetina è una sostanza dotata di effetti ormetici: a basse concentrazioni è responsabile di un determinato effetto biologico mentre ad alte concentrazioni è responsabile dell’effetto biologico opposto. Generalmente a basse concentrazioni funzione come antiossidante proteggendo le cellule dai danni dei radicali (effetto cancro protettivo) mentre ad alte concentrazioni funziona come pro-ossidante con conseguente citotossicità a livello delle cellule tumorali (6).
Gli effetti anti-cancro della quercetina si basano sulla sua capacità di (7,8):
- ridurre la proliferazione cellulare
- indurre l’apoptosi delle cellule cancerose, ossia la morte cellulare programmata mediante l’attivazione di p53, l’aumento delle molecole pro-apoptotiche come Bax, caspase-3, caspase-9 e la riduzione di agenti anti-apoptotici come survivin e Bcl-2
- causare l’arresto del ciclo cellulare delle cellule tumorali mediante la sottoregolazione della chinasi CDK1, della ciclina B1 e mediante la sovraregolazione di p21, p27, p53 e chk2
- inibire i processi mitotici modulando l’attività di diverse chinasi
- sottoregolare in maniera significativa l’attivazione della via di segnalazione PI3K/Akt che gioca un ruolo importante nello sviluppo del cancro e nella chemioresistenza.
- prevenire le metastasi riducendo la secrezione di VEGF, i livelli di MMP e riducendo la produzione di N-caderina e vimentina, molecole che aumentano la capacità di migrazione delle cellule tumorali
- bloccare la segnalazione del recettore degli androgeni
La quercetina è in grado di potenziare l’effetto delle terapie anticancro, sia chemio che radioterapia, rendendo le cellule tumorali più sensibili e proteggendo le cellule sane. Questo effetto è stato osservato soprattutto in caso di terapia con irinotecan, fludarabina, platino, doxorubicina, ciclofosfamide, docetaxel (8).
Le principali forme di cancro sulle quali sono state osservate degli effetti antitumorali della quercetina sono:
- carcinoma ovarico
- leucemia
- linfoma
- carcinoma mammario
- carcinoma prostatico
- osteosarcoma
- melanoma
- carcinoma polmonare
- carcinoma del colon-retto
Biodisponibilità
La quercetina è poco biodisponibile a causa del ridotto assorbimento a livello intestinale (varia dal 17 al 50 %), rapido metabolismo ed escrezione. Tutto questo porta ad una breve emivita dei metaboliti della quercitina nel sangue (9).
Controindicazioni ed effetti collaterali
L’assunzione orale di quercetina negli esseri umani sembra essere ben tollerata e fino ad oggi è stata osservata solo un’incidenza molto bassa di effetti avversi. Questi sono rappresentati da un lieve mal di testa, dolore allo stomaco e nausea se la quercitina viene assunta a senza cibo.
Studi su animali e sull’uomo hanno mostrato che la quercitina può interferire con diversi farmaci aumentandone la biodisponibilità (e quindi aumentarne gli effetti, compresi quelli tossici) o diminuendola (e quindi diminuendo l’effetto farmacologico del farmaco). I farmaci con i quali interferisce sono il midazolam, taninololo, ciclosporina, parvastatina, fexofenadina, anticoagulanti orali (10)
Riferimenti bibliografici
- Oxid Med Cell Longev. 2016. Mechanisms of Neuroprotection by Quercetin: Counteracting Oxidative Stress and More. Costa LG, Garrick JM, Roquè PJ, Pellacani C.
- Molecules. 2019 Mar 21. Antioxidant Activities of Quercetin and Its Complexes for Medicinal Application. Xu D, Hu MJ, Wang YQ, Cui YL.
- Nutrients. 2016 Mar 15. Quercetin, Inflammation and Immunity. Li Y, Yao J, Han C, Yang J, Chaudhry MT, Wang S, Liu H, Yin Y.
- Food Chem Toxicol. 2020 Jan. Quercetin as a Lyn kinase inhibitor inhibits IgE-mediated allergic conjunctivitis. Ding Y, Li C, Zhang Y, Ma P, Zhao T, Che D, Cao J, Wang J, Liu R, Zhang T, He L.
- Molecules. 2017 Jan 29. Actions of Quercetin, a Polyphenol, on Blood Pressure. Marunaka Y, Marunaka R, Sun H, Yamamoto T, Kanamura N, Inui T, Taruno A.
- Nutr Rev. 2010 Jul. Hormesis and synergy: pathways and mechanisms of quercetin in cancer prevention and management. Vargas AJ, Burd R.
- International Journal of Molecular Sciences. The Anti-Cancer E
ect of Quercetin: Molecular Implications in Cancer Metabolism. Marjorie Reyes-Farias, Catalina Carrasco-Pozo - Biomolecules. 2019 May 6. Fisetin and Quercetin: Promising Flavonoids with Chemopreventive Potential. Kashyap D, Garg VK, Tuli HS, Yerer MB, Sak K, Sharma AK, Kumar M, Aggarwal V, Sandhu SS.
- Nutrients. 2019 Sep 25. Dietary Quercetin and Kaempferol: Bioavailability and Potential Cardiovascular-Related Bioactivity in Humans. Dabeek WM, Marra MV.
- Mol Nutr Food Res. 2018 Jan. Safety Aspects of the Use of Quercetin as a Dietary Supplement. Andres S, Pevny S, Ziegenhagen R, Bakhiya N, Schäfer B, Hirsch-Ernst KI, Lampen A.
E possibile assumere la quercitina avendo avuto un carcinoma alla mammella tumore ormonale che si è risolto ma devo assumere elettrozolo x 5 anni sono compatibili? Grazie
Non esistono interferenze fra le due sostanze
Buonasera, visto che ci sono in commercio centinaia di integratori di queretina in forma capsule, che da quanto mi sono documentato, la usano in forma polvere micronizzata ma pochissimi la usano in estratto secco i quercetina titolata dal 90 al 95%. Vorrei sapere gentilmente quale forma potrebbe essere più efficace e assorbibile. Grazie mille
Quella in formula micronizzata è la formulazione più biodisponibile
A parer mio il miglior integratore di quercetina, per tante ragioni, è il Quevir (Quercetina Fitosoma). Non mi paga nessuno per sponsorizzarlo. Assumo un cpr da 500 mg die, da più di un anno.
Buon giorno vorrei sapere la quantità giornaliera da assumere in caso di cancro al seno
Non si prescrivono terapie su internet.
Qui non si tratta di prescrivere terapie, specifiche ma semplicemente di dire a quali dosi la quercetina può esprimere un effetto antitumorale sia pure blando e a quali invece rischia di favorire la crescita delle cellule tumorali comportandosi come un antiossidante. Mi sembra che sia una domanda lecita a cui vi state sottraendo .
Come già precedentemente detto non possiamo dare posologie di nessun genere, è un atto medico correlato allla patologia e al paziente. Per le azioni del principio attivo rimandiamo al sito: antiossidante e antiestrogenico. Non ha azione protumorare. E’ scarsamente assorbibile e questo limita l’uso.
salve, volevo sapere se posso assumere quercitina avendo le piastrine intorno a 90000, quindi sotto la soglia minima, sono piastrinopenico, grazie
Si, non ci sono controindicazioni.
Buonasera, se possibile desidero sapere quale integratore in commercio a base di quercitina ed esperidina è consigliabile assumere. Se lo ritiene opportuno, invio la mia mail per risposta in privato. Molte grazie per le preziose e chiarissime informazioni contenute nell’articolo, un esempio di divulgazione scientifica di qualità.
Sicuramente la sua farmacia potrà consigliarle il miglior prodotto disponibile.
Buongiorno, vorrei sapere se si può prendere la quercitina assieme alla cardioaspirina, che mio marito prende per tenere fluido il sangue essendo affetto da un deficit di proteina S. La ringrazio anticipatamente
Sarebbe meglio evitare.
Leggo che inibisce l’ossido nitrico (che avrebbe azione vaso-proliferativa…?) ma vale anche in senso generale e cioè che (la Quercitina) sarebbe contraria all’angiogenesi? e pertanto andrebbe presa in momenti diversi rispetto a integratori che producono flusso di sangue, es: Salvia Milthorriza o quant’altro? GRAZIE SEMPRE PER L’ATTENZIONE…
La quercetina rallenta i processi di angiogenesi anche grazie alla sua capacità di bloccare la produzione di ossido nitrico.
Flusso di sangue e angiogenesi sono due cose diverse.
Grazie per la risposta (e l’altra riguardante la liposolubilità/sinergia della quercitina)… Sono tuttavia pervenuto al seguente dubbio: l’angiogenesi può essere positiva perchè porta anche alla riparazione di tessuti e ferite, ma perchè la si vuole impedire se ha anche effetti positivi? Trovo anche che alcuni integratori ad esempio Cycloastragenolo ed NMN sono stati in dubbio perchè capaci di stimolare l’angiogenesi; dubbi che sembra non siano confermati… dato che porterebbero alla ripazione di tessuti…. insomma come si fa a sapere se l’angiogenesi prende una “strada” positiva, di riparazione e non una negativa (creazione cellule tumorali)? Sospetto che sia una domanda, come dire… da “1 milione di dollari”…. (anzi di più)
L’angiogenesi è un processo che avviene naturalmente in condizioni di salute. Purtroppo quando c’è una patologia tumorale vengono persi i sistemi di regolazione pertanto diventa un fenomeno che non fa altro che alimentare il tumore e che quindi deve essere bloccato. Non è tanto una questione di prendere una strada o l’altra.
Qual’e’ la dose giornaliera corretta per non favorire le cellule tumorali?
Non esistono dosi giornaliere standardizzate.
Buongiorno, volevo sapere se la quercitina può essere assunta in allattamento.
Ringrazio anticipatamente.
Non ci sono studi circa la sua sicurezza in allattamento e gravidanza.
Salve, vorrei sapere se la quercetina può essere assunta come antinfiammatorio. E se sì, in quale dose? Ho appena letto che il nuovo farmaco anti-covid inibisce le proteasi CL3-like. Anche la quercetina è un inibitore delle proteasi, giusto?
Grazie per eventuale risposta.
Si la può assumere come antinfiammatorio e antiossiodante.
Anche la quercetina ha come bersaglio farmacologico la proteasi del coronavirus.
Ma l’inibizione di NO potrebbe provoca disfunzione erettile ?
Non ci occupiamo di questo.
Può essere usato in gravidanza?
Non ci sono studi sulla sicurezza in gravidanza.
Buongiorno vorrei sapere se la quercitina ha effetti su ipotiroidismo e piastropenia . E se può essere presa in concomitanza con cardioaspirina grazie mille
Sarebbe meglio evitare insieme alla cardioaspirina.
Non ci sono controindicazioni per le patologie indicate.
Salve, da info che ho raccolto sembra che la vitamina C, presa prima dell’assunzione di Quercitina, è sinergica con essa e l’azione della Quercitina è aumentata dalla C. Inoltre leggevo che la Quercitina non è idrosolubile, ma liposolubile per cui per non sprecarla si dovrebbe assumere con oli o grassi… Chiedo a voi conferma di queste due informazioni… GRAZIE per l’ATTENZIONE.
Entrambe esatte.
È possibile che l’assunzione di quercetina porti formicolii alle gambe?
non è riportato questo tipo di inconveniente…ma possibile una sua intolleranza
Mi è stato diagnosticato un linfoma non hodgkin, e devo fare un ciclo di tre chemio + rituximab , posso assumere la quercetina ? in che dosaggi ?
Grazie
Scriva a info@artoi.it per essere indirizzato ad uno dei nostri medici che possa valutare la sua situazione e stabilire l’integrazione più opportuna.
Buongiorno,
qual’e il dosaggio ottimale per l’azione antivirale ? sia in prevenzione che in acuto ?
Grazie
Non è certamente la sua funzione principale.
Sto facendo chemioterapia con irinotecan e calcio per le ossa. Posso prendere la quercetina?
Grazie
Si
Buona sera, mio figlio sta ricevendo radióterapia dopo essere stato operato di meduloblastoma. Sta prendendo quercetina e vorrei essere sicura che non fa nessun effetto contrario.
Grazie di antemano.
Gabriella
Al momento non ci sono controindicazioni.
Salve,
volevo sapere se assumere quercitina è controindicato x chi è affetto da mutazione Mthfr 677 in omozigosi..grazie
No non ci sono controindicazioni.