Regolamento ARTOI

REGOLAMENTO

  1. Il regolamento è valido per tutti i soci, presenti e futuri dell’Associazione ARTOI, costituita con scrittura privata del 08/11/2010 registrata presso la Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Viterbo il 11/11/2010, e regola sulla base di quanto previsto dallo Statuto vigente, la vita associativa.

2) MODIFICA

Il presente regolamento decorre dalla data di approvazione dell’Assemblea dei soci iscritti a tal data. Sarà valido sino a quando l’Assemblea, su proposta del Consiglio Direttivo, non lo modificherà. La modifica integrale o di alcune parti di tale Regolamento, può essere proposta dal Consiglio Direttivo, qualora le mutate esigenze organizzative lo richiedano, oppure venire richiesta con lettera scritta da parte di almeno il 30% dei soci, spedita a mezzo posta raccomandata a/r o e-mail. Il Consiglio Direttivo, a maggioranza dei 2/3, ha la facoltà di prendere in essere la richiesta e di ridiscutere il Regolamento in Assemblea qualora lo ritenga opportuno.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE

L’aspirante socio è tenuto ad accettare il contenuto dello statuto, del regolamento interno e ad accettare il pagamento della quota di iscrizione associativa annuale.

L’aspirante socio deve compilare il modulo di iscrizione preparato dal Consiglio Direttivo, dove riporterà tutti i dati personali, compreso l’indirizzo di posta elettronica, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali.

L’aspirante socio/ il socio iscritto può richiedere la variazione dei dati al Consiglio Direttivo o al Tesoriere, che provvederà ad aggiornare il registro degli Associati.

Il modulo di iscrizione potrà essere compilato sul sito dell’Associazione, oppure stampato, compilato e spedito per posta o fax alla sede centrale dell’Associazione o consegnato direttamente ad un membro del Consiglio Direttivo.

Al Consiglio Direttivo partecipa d’ufficio anche il Direttore Scientifico.

L’aspirante socio dovrà presentare, oltre alla domanda di iscrizione debitamente firmata, un curriculum vitae aggiornato per dimostrare la propria attitudine allo scopo dell’Associazione.

Il Consiglio Direttivo, ricevuta la domanda, decide alla prima riunione utile, sull’ammissione dei nuovi soci che abbiano fatto richiesta, sarà necessaria la valutazione favorevole di due Consiglieri congiuntamente al parere vincolante del Presidente e del Direttore Scientifico.

Il voto espresso dai singoli consiglieri non deve essere notificato né all’assemblea né all’aspirante socio stesso. In caso di accettazione del socio, il Consiglio Direttivo comunica l’esito positivo della iscrizione tramite i recapiti forniti. A decorrere dalla data di accettazione il socio, che viene iscritto sul Registro degli Associati, viene considerato socio a tutti gli effetti con tutti i diritti ed obblighi derivanti. Il socio verserà la prima quota associativa entro 30 gg dall’accettazione della domanda, secondo le modalità prescritte nello statuto e da questo Regolamento, anche se trattasi di data di ingresso infra annuale, sarà comunque versata la quota associativa per l’intero ammontare annuo.

L’aspirante socio potrà richiedere nuovamente l’iscrizione soltanto quanto non sussisteranno più le cause che ne hanno determinato la mancata accettazione.

ISCRIZIONI SOCI ORDINARI

All’atto della adesione le persone fisiche possono decidere di iscriversi come soci ordinari. Questi saranno tenuti al versamento della quota stabilita dal Consiglio Direttivo nei 30 gg successivi alla sua accettazione.

Le persone giuridiche possono iscriversi all’Associazione come soci ordinari, possono partecipare all’Assemblea con la nomina di un legale rappresentante che avrà diritto di voto in nome dell’Ente.

ISCRIZIONE SOCI BENEMERITI

Il socio benemerito non ha l’obbligo di pagare la quota associativa annuale in virtù del fatto che questa tipologia di soci effettua un lascito o una erogazione o una donazione all’Associazione di cui condivide le finalità. Il Consiglio Direttivo ha stabilito che l’importo minimo da versare per essere qualificati come soci benemeriti è di € 3.000 (tremila/00).

ISCRIZIONE SOCIO SOSTENITORE

Le persone fisiche possono iscriversi come socio sostenitore. Questi sono tenuti al pagamento della quota associativa annuale che viene definita annualmente dal Consiglio Direttivo, possono partecipare alla Assemblea dei soci ed hanno diritto di voto.

EROGAZIONI LIBERALI – DONAZIONI

E’ ammesso un contributo volontario, a partire da una soglia minima di euro 50,00 (cinquanta/00), da considerarsi quale donazione, da persone fisiche o persone giuridiche, che pur non essendo iscritti come soci all’Associazione ne condividono lo spirito e lo scopo, con l’assoluto divieto di corrispondere, a fronte di tale contributo, da parte dell’ARTOI, beni o servizi.

DOVERI DEI SOCI

I soli soci ordinari che all’atto dell’adesione hanno accettato lo Statuto ed il Regolamento, sono tenuti a partecipare attivamente e promuovere la vita e la crescita dell’Associazione. Per raggiungere tale scopo i soci non si devono limitare a presenziare alle attività ed agli eventi promossi dall’Associazione, ma si devono fare promotori attivi delle stesse attività verso l’esterno, specialmente nella loro area di appartenenza. Possono promuovere forum, incontri, e contribuire alla crescita scientifica dell’Associazione attraverso ricerche scientifiche e/o bibliografiche.

I soci potranno svolgere attività di ricerca scientifica, partecipare a convegni, forum,eventi televisivi ed affini, incontri e corsi professionali in nome e per conto di ARTOI solamente previa autorizzazione scritta del Presidente del Consiglio Direttivo o di altra persona da Lui espressamente delegata.

Il mancato rispetto della precedente disposizione potrà portare alla dichiarazione, da parte del Presidente, sentito il Consiglio Direttivo ed il Direttore Scientifico, di decadenza dalla qualifica di socio ed all’avvio eventuale delle pratiche legali a tutela dei potenziali danni morali, materiali, e di immagine subiti dall’Associazione.

Nel caso in cui uno o più soci dovessero, con il loro comportamento professionale o attraverso tutte le vie di divulgazione medico-scientifiche e non, recare danno morale o materiale od ostacolare il regolare svolgimento delle attività o la crescita dell’Associazione, potranno essere dichiarati decaduti dalla qualifica di socio da parte del Presidente, sentito il Consiglio Direttivo ed il Direttore Scientifico. La decadenza da socio sara’ automatica per morosita’ di quota associativa annuale dopo terzo sollecito mensile inoltrato per e-mail.

DIRITTI DEI SOCI

A fronte del contributo annuale associativo il socio ha diritto a:

– partecipare gratuitamente a tutti i corsi organizzati esclusivamente dall’Associazione;

– ottenere uno sconto su eventi formativi e non esclusivamente organizzati dall’Associazione e/o da enti convenzionati.

COMITATO SCIENTIFICO

Il Consiglio Direttivo nomina i componenti del Comitato Scientifico.

Il Presidente del Consiglio Direttivo riveste di diritto anche l’incarico componente del Comitato Scientifico. Gli altri componenti del Comitato Scientifico possono essere eletti tra i soci dell’Associazione aventi la qualifica di Medico e la relativa iscrizione all’Ordine Professionale e da altre personalità di alto valore scientifico non aventi la qualifica di socio.

I criteri di scelta sono i seguenti:

  1. Rilevanza scientifica dell’attività svolta;
  2. Assenza di conflitti di interesse con l’industria del farmaco e dei presidi;
  3. Condivisione degli scopi e della mission di ARTOI

Il Comitato Scientifico è composto da 8 (otto) a 11 (unidici) membri, eletti dal Consiglio Direttivo tra i soci ordinari ed onorari e tra personalità di alto valore scientifico non aventi la qualifica di socio. Dura in carica 4 anni, ed i suoi membri sono rieleggibili.

Le attribuzioni del Comitato Scientifico sono a titolo esemplificativo e non esaustivo:

Ricerca e Sviluppo in ambito di:

  • Nuove sostanze
  • Sostanze già conosciute
  • Protocolli di trattamento dei pazienti oncologici

Sviluppo di Terapie in ambito di:

  • Esecuzione di progetti esterni non finanziati;
  • Esecuzione di progetti interni finanziati;
  • Applicazione e studio di terapie;
  • Applicazione e studio di nuove sostanze;
  • Collaborazioni con Enti esterni;

Controllo Qualità in ambito di:

  • Revisione del Lavori
  • Revisione delle divulgazioni;
  • Definizione e revisione dei protocolli;

Ogni altra attività scientifica utile alla promozione ed alla crescita dell’Associazione.

SEDI DELL’ASSOCIAZIONE

E’ istituita in Roma, in via del Podere di San Giusto, 83 00166 Roma (RM) una Sede centrale operativa dell’Associazione. In questa sede sono svolte le attività di Segreteria. Ogni socio potrà usufruire degli spazi messi a disposizione dalla Struttura accettante previo contatto con la Direzione Amministrativa e sanitaria e fatte salve tutte le formalità sanitarie del caso.

APERTURA DEI NUOVI CENTRI ARTOI

L’Associazione promuove e favorisce l’apertura di nuovi Centri ARTOI in località nazionali ed internazionali.

I soci interessati all’apertura di un nuovo Centro ARTOI devono chiedere preventiva autorizzazione scritta all’Associazione Nazionale ARTOI e dichiarare la piena conoscenza e condivisione dello Statuto e del Regolamento, rispettando “in toto” le indicazioni fornite dal Consiglio Direttivo e controfirmate per accettazione da responsabile del Centro.

Il percorso di accreditamento per Centri e Medici ARTOI viene comunicato ai candidati dal Consiglio Direttivo dopo il ricevimento della richiesta.

COMITATO NAZIONALE

E’ istituito un Comitato Nazionale di cui faranno parte tutti i rappresentanti regionali. Avrà lo scopo di divulgare la mission dell’Associazione e di tutte le attività a livello capillare (regionale, provinciale, comunale) e di organizzare eventi nazionali e locali. E’ cura del Consiglio Direttivo il controllo delle attività svolte dal comitato nazionale.

INCARICHI AI SOCI

E’ istituita la carica di General Manager, (GM), che avrà la responsabilità di sviluppare l’attività dell’associazione dal punto di vista organizzativo e finanziario. Saranno di sua competenza le seguenti aree : Finanza , Marketing e sviluppo , Information tecnology , Sviluppo Social media. Egli dovrà preparare i piani in accordo con la “mission” e la “vision” dell’associazione e sarà responsabile della strategia di sviluppo.

Il GM viene nominato dal Consiglio Direttivo.

Il Consiglio Direttivo ha inoltre facoltà di affidare incarichi di rappresentanza ai soci che abbiano manifestato la disponibilità ad impegni maggiori nella vita dell’Associazione. Tali incarichi hanno carattere temporale limitato e possono prevedere in casi straordinari e selezionati, un rimborso economico dopo aver esibito i giustificativi delle spese anticipate e/o sostenute.

NORME TRANSITORIE

Il ruolo centrale della Sede Nazionale presuppone una costante interazione con le realtà periferiche che consenta un monitoraggio continuo delle attività delle stesse in modo da ottenere una rappresentazione in tempo reale delle varie realtà costituitesi.

E’ quindi indispensabile che i contatti tra la Sede Nazionale e i Centri periferici e gli stessi Centri Artoi, fra di loro, abbiano il carattere della tempestività e della continuità.

Si ritiene quindi prioritario che tutti i Centri siano dotati di sistemi computerizzati completi di fax, internet e posta elettronica personalizzata (per esempio CentroArtoi.Milano@_____, CentroArtoi.Verona@,ecc…).

Qualora i singoli Centri collaborassero con altre realtà associative per attività programmatiche d’insieme, di tali attività dovrà essere preventivamente informata la Sede Nazionale, che, concessane l’autorizzazione al Centro richiedente, nel caso di avvenimenti di spessore nazionale e consultato il Comitato Direttivo, potrà regolamentarne l’esecuzione, in accordo con le realtà periferiche e le Associazioni o Enti di riferimento, tramite la stipula di apposite convenzioni, a tutela e garanzia di ogni soggetto partecipante.

Roma, 12 Aprile 2017

FIRME:

Il Presidente Il Segretario

Massimo Bonucci Biagio Coppolino

___________________________ ___________________________