ZUPPA DI CEREALI, PISELLI E CURCUMA

Ingredienti x due persone:
Cereali misti (consigliamo farro, orzo e riso integrale) 150 gr
Piselli surgelati 300 gr
Sedano ½ costa
Cipolla bianca n. ½
Aglio 1 spicchio
Zucca 100 gr
Rosmarino 1 rametto
Salvia 3 grosse foglie
Curcuma in polvere 1/2 cucchiaio
Olio evo 3 cucchiai
Procedimento:

Preparare un trito con cipolla, aglio, sedano e zucca, metterlo in padella antiaderente e farlo rosolare aiutandosi con dell’acqua.

Nel frattempo riporre nel cestello di una pentola a pressione i cereali e i piselli ancora surgelati, accompagnati dal rosmarino e dalla salvia. Aggiungere 1lt di acqua

A cottura completata, scolarli, aggiungerli alla padella con gli odori e la curcuma e riaccendere il fuoco per qualche minuto aggiungendo a piacere l’acqua di cottura se la zuppa risultasse troppo secca.

Mescolare bene, condire con olio evo a crudo e servire
Attributi del piatto

Quando: cena

Stagione: autunno

Principali metodi di cottura: pentola a pressione

Costo: basso

Tempo di preparazione: medio
Dedicato a chi fa: prevenzione, remissione, malattia
VALORI NUTRIZIONALI A PERSONA
- valore energetico 470 kcal
- carboidrati 64 gr
di cui zuccheri 10 gr
- lipidi 17 gr
- proteine 17 gr
- fibre 20 gr
fonte: crea
Metodi di cottura scelti:
- La pentola a pressione ha il grande vantaggio di accelerare i tempi di cottura. Inoltre, grazie alla presenza di un cestello al suo interno, si evita la dispersione nell’acqua dei nutrienti dei vari alimenti.
- Evitare di soffriggere gli odori con l’olio. L’olio, infatti, non andrebbe mai scaldato in quanto con la temperatura elevata inizia a decomporsi formando sostanze nocive tra cui l’acroleina, tossica per il fegato e cancerogena.
- La curcuma, invece, deve essere riscaldata per migliorarne l’assorbimento intestinale, motivo per il quale si aggiunge in padella qualche minuto prima di interrompere la cottura.
Consigli
- per chi ha più tempo: la zuppa può essere preparata anche utilizzando del brodo vegetale preparato in precedenza utilizzando le verdure fresche.
Perché è un piatto che fa bene?
- È un piatto molto energetico e quindi utile per contrastare il calo ponderale che può verificarsi durante il trattamento farmacologico
- È un piatto completo dal punto di vista dei nutrienti e quindi utile per chi ha poco appetito e deve mangiare pietanze ricche ma in quantitativi ridotti
- I piselli migliorano notevolmente il contenuto proteico del piatto rendendolo completo anche dal punto di vista degli amminoacidi essenziali
- Nonostante le fonti siano esclusivamente vegetali, il piatto ha un alto valore nutrizionale.
- L’elevato contenuto di fibre dei piselli e dei cereali evita il verificarsi di picchi glicemici e insulinemici in seguito al loro consumo. Tenere bassa la glicemia e l’insulinemia è importante per ridurre l’infiammazione che alimenta la malattia tumorale.
- Nei piselli sono presenti composti fitochimici chiamati isoflavoni (appartenenti alla famiglia dei polifenoli) in grado di ridurre lo stress ossidativo.
- Il sedano è ricco di un flavone (appartenente alla famiglia dei polifenoli) chiamato “apigenina” dotato di proprietà antitumorali in quanto contribuisce a ridurre la proliferazione cellulare.
- La curcuma, grazie al suo principio attivo “curcumina”, è dotata di elevato potere antitumorale, antinfiammatorio e antiossidante.